Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] e porta a una nuova capacità di disegno e programmazione deisistemi biologici con un impatto senza precedenti e genera una vivente per stabilirne la localizzazione e, come vedremo, la dinamica e le interazioni. Esiste una vasta classe di proteine ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] esorbita dalla semplice crescita dell'industria fotonica in termini di componenti, sistemi e oggetti di consumo ottico. Il mercato mondiale (diretto) di temporale della dinamica di reazioni chimiche su scale temporali dell'ordine dei femtosecondi. La ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...]
Pubblicato nel 1954 in una nota di poche pagine, il teorema di Kolmogorov è uno dei risultati centrali della meccanica classica e della teoria deisistemidinamici. Esso ha risolto una serie di problemi che hanno impegnato per almeno due secoli ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] ai vantaggi della modesta potenza, della semplicità deisistemi di antenne ecc., il pesante inconveniente operativo invece è animata da movimenti assai ampi e vivaci.
La dinamica ionosferica a grande scala
Negli anni Ottanta, riprendendo criticamente ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] nella banda di frequenze (50÷12.000 Hz contro 50÷6000 Hz), nella dinamica (45 dB contro 30÷35 dB), nel rumore di fondo (−50 dB contro longitudinale, cioè parallela al movimento stesso. Dei due sistemi, questo ultimo è quello oggi correntemente usato ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] sono sviluppate le descrizioni delle proprietà d'insieme (i moti collettivi) del sistema nucleare. Malgrado ciò una gran parte dei fenomeni legati alla struttura e alla dinamicadei nuclei è descritta e interpretabile con modelli in cui il moto di un ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] , che tuttavia deve essere concepito in maniera dinamica. Inoltre i sottili bilanci tra fattori entalpici ed strutture altamente ramificate, aperte, apparentemente disordinate, tipiche deisistemi frattali. Per questi tipi di flocculi è valida ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] corretta della gravitazione è di natura geometrica e non dinamica e che richiede un modello quadridimensionale (lo spazio- uno strumento di grande importanza per lo studio deisistemi extragalattici.
Un'altra conseguenza della lente gravitazionale per ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] molto sulle interazioni specifiche molecola-substrato e sulla dinamica delle molecole singole. La risoluzione di questa gran parte delle realizzazioni e delle proposte nel campo deisistemi integrati a dimensione molecolare è basata su componenti di ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] satelliti geostazionari, si scelgono con opportuni criteri nubi o sistemi nuvolosi "trasportati" dalle masse d'aria in movimento tramite le equazioni della statica e della dinamicadei fluidi e della termodinamica dell'atmosfera attraverso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...