Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] anche dire che le città sono forme organizzative di queste dinamiche. Come dice Braudel, le città si nutrono di movimento al ruolo che esse hanno in diversi modelli istituzionali deisistemi economici. È la prospettiva particolare che sceglieremo per ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di attrezzature ed equipaggiamenti o la qualità e la quantità deisistemi d’arma a disposizione (di tipo convenzionale e non di una politica estera marcatamente filo-statunitense. Una dinamica simile si manifesta anche in quei paesi che ancora ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] propulsione, della cantieristica, dei mezzi terrestri, deisistemi elettronici, delle comunicazioni, dei satelliti sono ormai che da più a lungo caratterizza e influenza le dinamiche politiche dell’area è senz’altro rappresentata dal conflitto ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di attrezzature ed equipaggiamenti o la qualità e la quantità deisistemi d’arma a disposizione (di tipo convenzionale e non perseguimento di una politica estera marcatamente filostatunitense. Una dinamica simile si manifesta anche in quei paesi che ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] logica della frammentazione nazionale vi sono quello dei servizi, deisistemi fiscali e dei servizi finanziari.
Infine, in tutti i hanno stabilito una strategia per rendere l’Europa più dinamica e competitiva, detta ‘Strategia di Lisbona’. Rilanciata ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] del sistema scolastico.
d) L’equilibrio demografico fra i diversi gruppi di paesi
Fra i diversi gruppi di paesi l’equilibrio demografico – e anche tutta la geopolitica e l’economia – sarà ‘sconvolto’ da questa così differenziata dinamicadei tre ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] toccare il limite di Milano da cui sono partito, cioè una dinamica di apertura verso l'esterno ancora non del tutto compiuta. Un'apertura sistemi produttivi territorializzati e di reti lunghe di interconnessione, sia deisistemi produttivi, sia dei ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] al bilancio idrologico della regione. Il sistema amazzonico è un sistema chiuso dal punto di vista idrologico. Circa (fig. 8). In tal modo è possibile notare la dinamicadei processi fotosintetici e respiratori della foresta di faggio nel corso ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] abbastanza differenti deisistemi viventi.
La 'diversità genetica' si riferisce alla variazione dei geni entro la geologiche e successivamente come conseguenza di un avvicendarsi, con dinamica lunga e lenta se confrontata con la durata della vita ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] dei paradigmi scientifici negli ultimi decenni ha aiutato a comprendere il paesaggio come sistema biologico. Tutti i sistemi viventi, infatti, seguono una termodinamica di non-equilibrio e possono essere definiti come complessi, gerarchici, dinamici ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...