Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] è rivolto principalmente, nell'ambito deisistemi lineari (v. Chatfield, 1984, pp. 186 ss.), a modelli di funzioni di trasferimento per l'analisi di relazioni dinamiche fra input e output. Nel contesto dei modelli ARIMA è possibile rappresentare le ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] al cambio della scala. Questa è una caratteristica di molti deisistemi complessi su cui si è focalizzata l'attenzione negli ultimi nel caso di correlazioni a tempi lunghi per la dinamicadei singoli passi si può avere una deviazione dalla gaussiana ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] di vista tecnico, la matematica usata si riduce all'algebra deisistemi di equazioni lineari e ai primi elementi del calcolo differenziale. , che studiano questioni di equilibrio dinamico prendendo in considerazione grandezze macroeconomiche. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria deisistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria deisistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] ragionevoli si deve a un'altra ipotesi per il controllo deisistemi, la cosiddetta 'ipotesi di filtro'.
Le difficoltà connesse questo modo, metodo che fu poi chiamato 'di programmazione dinamica'. Il lavoro di Bellmann stimolò la pubblicazione di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] Bohl).
La quarta memoria affronta lo studio qualitativo deisistemi differenziali autonomi di dimensione qualunque:
[5] y'= intersezione ulteriore con S della traiettoria uscente da P. La dinamica della [5] è sostituita da quella delle iterate di R ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] vastissima gamma di processi in evidente correlazione con il concetto meccanico di equilibrio e con la teoria matematica deisistemidinamici. Un altro esempio è dato dalla tecnologia delle trasmissioni radio che è all'origine della 'meccanica non ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] accuratezza degli strumenti matematici di previsione, lo sviluppo di una teoria della predicibilità deisistemidinamici caotici, il miglioramento delle tecniche di assimilazione dei dati.
Dagli anni Sessanta alle stazioni di rilevamento a terra si è ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] 'origine autoorganizzata delle strutture frattali e delle altre proprietà deisistemi fisici complessi. Una delle principali difficoltà è rappresentata dal fatto che la dinamica temporale è intrinsecamente irreversibile, difficoltà che non può essere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] ciascun luogo appartiene. ◆ [ELT] T. continuo e discreto: v. sistemi, teoria dei: V 316 e. ◆ [ASF] T. cosmico: nozione cosmologica, per . ◆ [MCF] T. naturale: v. fluidi non newtoniani, dinamicadei: II 638 a. ◆ [FNC] T. nucleare caratteristico: v ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] per via tensoriale di alcuni rilevanti problemi, come quello della determinazione deisistemi "corrispondenti" di equazioni della dinamica (Sulle trasformazioni delle equazioni dinamiche, in Annali di matematica pura ed applicata, s. 2, 1896, vol ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...