Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] Tuttavia, al contrario della mappatura topo grafica caratteristica deisistemi intermedi, si pensa che la mappatura realizzata in meno successo nell'esprimere i complessi aspetti temporali e dinamici, come quelli che potrebbero essere rivelati da un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...]
La descrizione globale dei fenomeni biologici è stata anche soprannominata 'biologia deisistemi'; uno dei suoi principali vantaggi nelle cellule viventi, ottenendo una rappresentazione dinamica e assai più affidabile della localizzazione ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] interno viene anche individuato da più autori l'organo dell'equilibrio posturale e dinamico. C. Golgi e S. Ramón y Cajal alla fine del secolo nei servomeccanismi di macchine costruite a imitazione deisistemi viventi. La creazione e la creatività di ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] quasi invisibile in essa, e che tuttavia ci parla deisistemi di valori che in essa agivano e di come in di eteronomia poi, infine da una di autonomia, come pure le 'dinamiche di gruppo' tipiche anche del mondo infantile, legate alle figure del leader ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] insieme dei segnali avviati alla corteccia visiva assume la stessa configurazione e la stessa dinamicadei segnali perché stiamo facendo un qualche ragionamento ma perché il nostro sistema nervoso compie un continuo confronto fra lui e gli oggetti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] possa esistere un ponte tra neuroscienze e psicologia dinamica, in quanto l'esperienza potrebbe ristrutturare le reti neurali implicate nei sistemi motivazionali e gli stessi significati dei vissuti individuali.
Nelle diverse situazioni cui abbiamo ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] dato neurone.
L'organizzazione colonnare è di natura dinamica. In alcune aree corticali le proprietà di definizione da proprietà neuronali che si sono formate all'interno deisistemi di elaborazione intracorticale. Si tratta di proprietà complesse ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] dalla meccanica statistica deisistemi disordinati ne ha fatto un paradigma fecondo e un punto di partenza per un'enorme varietà di sviluppi tecnici e concettuali.
In un modello basato su neuroni IF si deve formulare una dinamica sinaptica che ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] colonna di mercurio alla temperatura di 0 °C e alta 760 mm. Nel sistema internazionale di unità di misura è stato poi introdotto il pascal (Pa): 1 benefica sulla dinamicadei processi fisiologici, con eliminazione delle tossine e dei radicali liberi ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] della spesa energetica che varia a seconda dei differenti substrati nutritivi (azione dinamica specifica degli alimenti): è ciò che si riscontri l’implicazione di alterazioni dei centri nervosi e deisistemi endocrini regolatori.
4. Metabolismo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...