Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] dei concimi di sintesi, l’irrigazione, che può comportare anche processi di salinizzazione. Strettamente associata all’evoluzione del suolo è la dinamicadeisistemi irrigui più avanzati, ma il passaggio decisivo sembra essere la revisione deisistemi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] geologici e geofisici multiscala, come, per es., la dinamica della sismicità nei sistemi di faglie sismogenetiche. Il notevole progresso dei modelli non lineari applicati alla dinamicadei terremoti è stato determinato, oltre che dall’aumentata ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] della materia condensata, in fisica delle interazioni forti (cromodinamica quantistica sul reticolo) e nello studio deisistemidinamici in generale.
Tipologie di modelli e applicazioni
Molti fenomeni possono essere trattati nell’ambito della fisica ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] esperimenti su tale sistema. La s. viene generalmente utilizzata per analizzare la dinamica di un sistema, anche se avvicinamento, sperimentando anche situazioni di emergenza e malfunzionamento deisistemi di bordo. Tali simulatori, il cui uso si ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] simbolo: una lettera dell’alfabeto o una cifra di un sistema di numerazione ( c. alfanumerico), un segno di interpunzione c. dal punto di vista della genesi e della dinamicadei fattori ereditari, congeniti e ambientali che lo integrano, considerando ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] copiosa e a più buon mercato (è il caso soprattutto dei paesi del Sud-Est asiatico), nonché di spazi fisici ancora alla dinamica della divisione internazionale del lavoro e delle specializzazioni produttive all’interno del sistema economico ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] oggi disponibile in quantità estremamente limitate, anche per la complessità deisistemi di lavorazione e l'alto costo di produzione (un pannello l'architettura assume all'interno di queste nuove dinamiche. Ma nel frattempo sono emerse alcune proposte ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] di comprendere le cause di fondo della diversa efficienza deisistemi economici nell'impiego delle loro risorse di lavoro, e anni più recenti non ha tuttavia corrisposto una dinamica altrettanto positiva del prodotto e soprattutto della produttività ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] rappresenta un indicatore molto forte della modernizzazione deisistemi produttivi e della transizione dalla fase industriale a tra il 20° e il 21° secolo. Da un lato, le dinamiche di urbanizzazione, di cui il t. è stato insieme un potente motore e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] come caratteristica primaria del sistema, e di effettuare interrogazioni ed elaborazioni su di esso, la possibilità di far evolvere la stessa struttura (o schema) dei dati oggetto di gestione (per es., l'estensione dinamica di un oggetto con nuovi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...