Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] prezzo' conseguono livelli di efficienza minori.
La distorsione nel sistemadei prezzi di mercato è, dunque, nulla in presenza di a massimizzare il profitto sotto il vincolo di una regola dinamica di adeguamento tariffario, come il price-cap. L' ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] superati i punti di non ritorno al di là dei quali i sistemi naturali non possono essere recuperati.
Si dimostra così che delle 3R necessitano di un adeguato progresso tecnico, la dinamica del quale risponde alla logica del mercato ossia ai prezzi ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] da tempo già stata rilevata, egli intravide nella dinamica in corso i tratti peculiari di un fenomeno Novecento. Nell'apparente indifferenza dei luoghi passano infatti potenti linee punti focali attorno a cui ruotano sistemi di scambi, i luoghi in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] e politiche atte a governare processi di trasformazione in una società in cui dinamiche intense della struttura produttiva complicano i nessi tra il sistemadei mercati e l’assetto della società civile. Romagnosi mette in risalto gli aspetti ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] ' del fordismo nei sistemi industriali europeo e giapponese (v. Shiomi e Wada, 1995), durante il ciclo di sviluppo dei trent'anni compresi tra idea fordista a cui si stava uniformando la dinamica dell'industrialismo. Non certo nel senso che esse ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] idonei. Per un tale sviluppo è stato necessario attendere i progressi dei metodi quantitativi.
Ad opera di studiosi di varie discipline (C.P modo più o meno diretto, alla dinamica futura dell'intero sistema.
Nei modelli mentali hanno una notevole ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] mezzo il valore delle esportazioni mondiali di merci. La dinamica è fuori dal controllo diretto delle banche centrali; la dei valichi, delle pianure, dei canali, delle rotte. Il prodotto politico era costituito dalle cosiddette economie-mondo, sistemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] prestito, di interesse e così via – desumendoli dalla stessa dinamica che stavano osservando. Il loro interesse era diretto non tanto prezzo. Il modo laconico in cui Agostino parla dei due sistemi di valutazione ha salvato la tradizione scolastica dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] pp. 1053-63) sulla domanda di caffè che faceva uso dei dati sul consumo di questo genere alimentare registrati tra il sistemi di equazioni in grado di rappresentare il funzionamento delle singole economie nazionali, utili per comprenderne la dinamica ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] temporale che più si addice al loro studio è quello dei trend o dei cicli secolari, che sono caratterizzati da tre fasi principali sistema sociale, un'entità caratterizzata dal "fatto che la sua vita interna è in gran parte autonoma, e che la dinamica ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...