(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] il motore di un'elettrovalvola, e se le grandezze dinamiche così prodotte dovranno risolversi in una posizione da raggiungere, da lo renda necessario.
Passando alle tecniche di progetto deisistemi elettronici, è necessario aggiungere, a quanto detto ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] importanti sforzi, che possono anche talvolta assumere un carattere dinamico. La fig. 20 mostra, per es., la distribuzione . Le condizioni più critiche si hanno all'atterraggio.
Applicabilità deisistemi VTOL e STOL. - È in relazione alle esigenze d ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] cambiare drasticamente forma e struttura, rapporti neutroni/protoni, energie di eccitazione interne e altre proprietà spettroscopiche e dinamichedeisistemi collidenti. Le r.n. con i.p. possono quindi dar luogo a nuovi fenomeni non osservabili ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] diversi tra di lo ro, nell'ambito generale della scienza deisistemi nonlineari. Citiamo a mo' di esempio la meccanica, il (rumore), ma sorge direttamente dalle equazioni dinamiche del sistema. La possibilità di comportamento caotico nella b ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] 'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Roma.
Tra i problemi non perturbativi lo studio della dinamica del confinamento è di particolare interesse. Deisistemi fisici molto interessanti per lo studio del potenziale tra due cariche di colore sono gli ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] del corpo umano o di quello dei mammiferi, sembra sia molto difficile ottenere un m. della coclea allo scopo di studiare l'udito, probabilmente a causa della dinamica intrinsecamente non lineare propria di questo sistema. In particolare, malgrado gli ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] la sistemazionedei bacini montani, l'adozione di sistemi di previsione e di segnalazione delle piene per mettere in moto in tempo utile l'apparato di protezione civile.
Le frane e l'erosione accelerata sono fenomeni legati alla dinamicadei versanti ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] l'elaborazione di funzioni empiriche che ne descrivono l'andamento nel tempo. Questo approccio è coerente con la teoria deisistemidinamici non lineari, in base alla quale sono attese, in prossimità di una singolarità (punto critico o catastrofe ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] L'argomento è così vasto che si raggruppa di solito a seconda deisistemi oggetto di studio, o del tipo e lunghezza d'onda della radiazione di diffrazione risultano non conformi alla teoria dinamicadei cristalli perfetti, al punto che le deformazioni ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] di predizioni a lungo termine, non è una prerogativa deisistemi molto complicati, ma si presenta già nella fisica di pochi Nel mezzo, con gradi intermedi di K, stanno i vari sistemidinamici affetti più o meno da caos deterministico. Mentre l'asse ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...