Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] zero assoluto) si accumula nello stato di energia più basso del sistema e il gas subisce quindi una transizione di fase che prende il coerenza che rendono questi sistemidei campioni ideali non solo per lo studio della dinamica di fluidi quantistici ( ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] stessi.
Il potenziale che agisce sui nuclei e definisce la dinamica reticolare dipende dalle posizioni in un modo che è calcolabile dagli HgCdTe è dovuto alla migliore tecnologia dei composti GaAs/AlGaAs. Questo sistema, che comprende il substrato, ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] νs Questo comportamento è del tutto simile a quello di un sistemadinamico che compie piccole oscillazioni intorno a una posizione di equilibrio.
Ognuno dei campi parziali, considerato da solo, corrisponde a un'onda elettromagnetica stazionaria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] leggi di Kepler sul moto dei pianeti. A tale scopo, Newton traccia un modello semplificato del Sistema solare copernicano, con il centro per l'accelerazione. Intorno al 1700, tuttavia, la 'dinamica' era circondata da un alone che la qualificava come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] più semplicemente uno sfondo statico per l'osservazione dei movimenti dei pianeti; il sistema delle stelle era diventato dinamico. I loro movimenti propri erano misurati e l'esistenza di sistemi di stelle multiple legate dalla forza di gravità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di gravità forte associati con la formazione e la dinamica di oggetti quali i buchi neri e le stelle di 2) o collocati sulla superficie dei pianeti (Viking). Le misurazioni effettuate con questi sistemi sono notevolmente migliorate in quanto alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] a.C. ca.) e si caratterizza per un approccio dinamico ai problemi della statica e per l'assenza di rigore sono diversi, il baricentro del sistema formato dai due corpi sta sulla verticale e si applica la legge dei rapporti inversi tra pesi e distanze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] spirito quantitativo, mentre non fu così per Arago.
L'ottica dei raggi, la scoperta della polarizzazione e la controversia Biot-Arago
e la materia dovessero essere trattate come sistemi distinti, ma dinamicamente connessi l'uno all'altro. Questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] 30÷40 K.
Un'importante caratteristica dei semplici conduttori BCS è la loro scarsa alla comprensione di altri effetti dinamici quale l''effetto fontana'. temperature al di sopra della Tc, per i sistemi al di sotto delle condizioni ottimali di doping. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , quindi, era più denso nelle regioni più esterne del Sistema solare che in quelle vicine al Sole. Secondo Newton, gran numero di principî usati nella statica e nella dinamica, la maggioranza dei quali era oscuro o era formulato in modo oscuro ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...