Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] , spesso come residenza reale, dell’Austrasia, uno dei regni nei quali era divisa la Francia merovingia. Con la dinastiacapetingia i suoi arcivescovi, che ebbero i diritti comitali dal 940, furono investiti della prerogativa di consacrare i sovrani ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di P. ne divenne abate laico, favorendovi in seguito la riforma cluniacense.L'avvento della dinastiacapetingia nel 987 risultò decisiva tanto per P. quanto per Saint-Denis. I conti di P. erano ormai sovrani di un ristretto dominio che si estendeva ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] parte di al-Manṣūr nel 985, il conte Borrell II, con l'appoggio dei conti vicini, ruppe i legami con la dinastiacapetingia. A metà del sec. 11° i possedimenti dei conti d'Urgell, Besalú, Cerdanya (franc. Cerdagne) e Barcellona erano denominati dai ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] Bretoni) e di controllo su di una città poco sicura perché annessa da poco tempo (1204).
I prìncipi della seconda dinastiacapetingia (ducale), spesso presenti in Angiò, rinnovarono a partire dal 1360 le antiche sedi (a questi lavori sono collegati l ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] -Serge nella stessa città). Per ciò che riguarda l'architettura militare, le fortezze precedenti alla dinastiacapetingia sono scomparse, inglobate probabilmente in successive ricostruzioni. Le roccaforti rimaste (Pouancé verso la Bretagna, Champtocé ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] false' tombe reali - può essere probabilmente associata con il bisogno di riaffermare il prestigio e l'autorità della dinastiacapetingia di fronte alla rivolta dei nobili diffusasi durante la reggenza di Bianca. La ricostruzione di questo importante ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , essa passò con Filippo l'Ardito sotto il dominio di una nuova dinastia, ramo cadetto dei Valois.In precedenza il ducato era stato retto successivamente da quattro duchi capetingi: Roberto II dal 1272 al 1305, seguito dal figlio maggiore Ugo V ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] Dopo l'estinzione della dinastia degli Arpadi E. passò nel 1301 a Carlo I (Caroberto) re d'Ungheria, della dinastia angioina (1288-1342), Béla III e dalla consorte Margherita, della casa capetingia (1186-1196).Le vedute più interessanti di E., ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] . È il caso, per es., della Francia con i Capetingi. Perciò l'impero ottoniano non ebbe l'estensione di quello carolingio (1959), che considerò l'architettura nata in Germania sotto la dinastia sassone e poi salica, cioè dal 936 al 1125, come ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...