Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] titoli. Di notevole sensibilità, certamente influenzato dalla narrativa cinese d’epoca Ming e Qing, il romanzo coreano si affermò agli che contenevano ceramiche Mumun. Con la conquista della dinastiacinese Han Occidentali (108 a.C.), cominciò il ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] Polo raggiunse Pechino in questo periodo e rimase incantato dallo splendore della civiltà cinese.
Dopo la cacciata dei Mongoli, fu fondata una nuova dinastia, i Ming (1368-1644). Il fondatore proveniva da una famiglia di contadini poveri: i suoi ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] Yuan, e assunse il nome di Dadu («città grande»). All’inzio (1368-1417) della dinastiaMing, la residenza degli imperatori cinesi fu a Nanchino; ma dal 1417 P. tornò capitale, con il nome di Beijing («capitale del nord») che conserva tuttora.
La ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dagli anni 1990);
b) le lingue turche del Xinjiang cinese: uiguro, kazakho e kirghizo, scritte in grafie su viaggiano missionari e mercanti come il veneziano Marco Polo.
1368: dinastiaMing in Cina; il suo dominio quasi trisecolare (fino al 1644) ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] nomi, come capitale di diverse formazioni statali; durante la dinastiaMing fu capitale dal 1356 al 1403, sostituita poi da vi si trasferì nuovamente. Nel 1949 fu occupata dalle forze cinesi comuniste.
Trattato di N.
Fu firmato il 29 agosto 1842 ...
Leggi Tutto
Conurbazione della Cina (11.081.000 ab. nel 2019), capoluogo della provincia di Hubei, formata, a partire dal 1949, dalle città di Wuchang, Hankou e Hanyang, situata nella sezione centro-orientale del [...] che portò alla destituzione della dinastia Qing e alla formazione della Repubblica Cinese, essendo negli anni Venti della Nuvola bianca (Changchun), risalente alla dinastia Yuan e ricostruito in epoca Ming, e il padiglione noto come Guqin Tai ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] con fili d'oro, un fatto assolutamente nuovo nei costumi funerari cinesi. Sempre per il periodo della dinastia Han (221 a. C.- 220 d. C.) è stata (206 a.C.-220 d.C.), al romanzo illustrato Ming (1368-1644), fino alla grafica di soggetto popolare dell ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] ritirarsene in seguito alla sollevazione della popolazione e all'intervento cinese. Il passaggio degli eserciti giapponesi lasciò ampie distruzioni nel paese e la successiva caduta della dinastiaMing in Cina segnò per la Corea una fase di decadenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] proprietà statali
Il tipo più comune di mappe della dinastiaMing, sia negli archivi governativi sia in quelli privati, era quello che registrava la proprietà. I Cinesi di epoca Ming vivevano in un mondo caratterizzato dalla proprietà privata ed ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] tenessimo presente che, sino all’avvento al potere dei Ming (1368), non esisteva un’unica struttura del futuro il contesto: nell’aprile 1279 era morto l’ultimo imperatore cinese della dinastia Sung, che regnava sul Paese detto Mangi (a sud del ...
Leggi Tutto