La fotografia a p. 764 riproduce il panorama dell'abitato di Quattro Castella (v. App.). Alla tavola CLXXXVI sono riprodotti, in basso, i ruderi della chiesa di S. Apollonio annessa al castello di Canossa; [...] in alto, gli avanzi del castello di Carpineti (v. App.) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] immediatamente circonvicine.
La crisi di autorità dei poteri di matrice carolingia si accompagna al ricambio sociale nella feudalità: nuove famiglie danno luogo a dinastie come i Canossa; le giurisdizioni subiscono una riarticolazione territoriale ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] riaprì la strada alla penetrazione dei franchi, nel frattempo riorganizzatisi sotto la dinastiadei Pipinidi, poi detti Carolingi (➔ investiture, lotta per le). La precaria riconciliazione di Canossa (1077) fu incrinata dai principi tedeschi, che al ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di Canossa (m. 1115) la città dovette il primo riconoscimento dell'autonomia comunale. Attraverso le lotte vittoriose dei Fiorentini ) e quello del granduca Ferdinando II (1628-70). La dinastia si estinse con Giangastone nel 1737. Dopo la guerra di ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] colline prevalgono le coltivazioni, ma al di sopra dei 500 m s.l.m. si fanno frequenti questo passò agli Attoni, già signori di Canossa, Modena, Reggio, Mantova. In quello Ferdinando II (1628-70). La dinastia si estinse con Giangastone nel 1737. ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] della lunga disputa papale e imperiale per l’eredità di Matilde di Canossa, fu teatro di lotte tra i comuni. Mentre Modena, Parma Parma e Piacenza il ramo cadetto dei Borbone di Spagna, mentre a Modena succedeva la dinastia d’Austria-Este. Durante l ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] della lunga disputa papale e imperiale per l’eredità di Matilde di Canossa, fu teatro di lotte tra i comuni. Mentre Modena, Parma e Parma e Piacenza il ramo cadetto dei Borboni di Spagna, mentre a Modena succedeva la dinastia d’Austria-Este. Durante l ...
Leggi Tutto