. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] raggiunse le 1662 opere in 6771 volumi nell'edizione della dinastiaMing (1368-1644, ristampa giapponese 1678-1681), che salirono per i buddhisti della Corea e del Giappone, essendo il cinese la lingua sacra del buddhismo per tutto l'Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] terza edizione, nel 1368-98, fu ordinata dal fondatore della dinastiaMing. Nel 1403-24 appare una nuova edizione imperiale, a cui secolo V. Nel 995 d. C. si stampò in Corea il Tripiṭaka cinese in 6500 fascicoli. Nel 1130 d. C. la Corea aveva 30.000 ...
Leggi Tutto
HONG-KONG (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese [...] resta poco spazio per il terreno coltivabile.
Sotto la dinastiaMing l'isola apparteneva a una famiglia Tang, ma era era stimata di 1.143.500 ab., di cui soltanto 18 mila non cinesi. Di questi ultimi, 550 mila abitano la città di Victoria, sull'isola ...
Leggi Tutto
Città della Cina, situata a 24° 27′ N., 118°5′ E., nell'isola di Chia-ho-hsin, la quale fa parte di un piccolo gruppo di isole situate alla foce del fiume Kiu Lung kiang ("fiume del drago"), nella provincia [...] .
Ad Amoy preparò le sue spedizioni contro gli Olandesi il celebre pirata cinese conosciuto dai Portoghesi col nome di Coxinga, morto nel 1672.
Egli fu l'ultimo difensore della dinastiaMing, ed a lui si deve la cacciata degli Olandesi da Formosa ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ormai l'idea di un impero cinese era divenuta una realtà che tornò a essere concreta con la dinastia degli Han (202 a.C.-220 civiltà del Fiume Giallo. I tesori dello Shanxi dalla preistoria all'epoca Ming, a cura di R. Ciarla, Roma, Leonardo-De Luca, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] a.C.; si parla infatti dell'interpretazione di un certo carattere cinese come la combinazione del numerale 2 e di tre numerali 6, Origini generali dei metodi matematici di Cheng Dawei della dinastiaMing (1368-1644), conservata in Giappone. È molto ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] dei più celebri artisti Song (tra i massimi della storia della pittura cinese), considerati compromessi con forme condannabili di professionismo. Ai tempi della dinastiaMing questi giudizi erano punti fermi nella riflessione sull'arte del pittore ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] di metodi di questo tipo. Gli errori presenti nell'opera dimostrano, tuttavia, il declino della matematica cinese alla fine della dinastiaMing: nel cap. 3, quando si parla della riduzione di una frazione che appare come denominatore, è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] migliorò progressivamente, ma il tradizionale cielo cinese ‒ ossia il sistema di denominazione delle stelle e la loro collocazione relativa nel cielo ‒ rimase virtualmente immutato fino alla fine della dinastiaMing (1368-1644), quando a esso furono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] alle fonti arabe medievali in nostro possesso, gli sviluppi cinesi tra i quali rientra questo algoritmo non sembrano avere equivalenti dinasta Qing, ma affermazioni inesatte sulla mole e sul contenuto lasciano pensare che alla fine dell'epoca Ming ...
Leggi Tutto