Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] ritirarsene in seguito alla sollevazione della popolazione e all'intervento cinese. Il passaggio degli eserciti giapponesi lasciò ampie distruzioni nel paese e la successiva caduta della dinastiaMing in Cina segnò per la Corea una fase di decadenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] Ming per la produzione di zucchero si coltivava ormai quasi esclusivamente S. sinense.
Per quanto riguarda le tecniche agricole, durante le dinastie Song e Yuan gli agricoltori cinesi preparavano il terreno con l'aratro e probabilmente usavano ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] e la realtà improntò sin dall'inizio anche la storiografia cinese, strettamente connessa al nome di Confucio, considerato il compilatore morali, e la corruzione dei singoli, la caduta della dinastiaMing (1368-1644) venne vista come il naufragio del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] proprietà statali
Il tipo più comune di mappe della dinastiaMing, sia negli archivi governativi sia in quelli privati, era quello che registrava la proprietà. I Cinesi di epoca Ming vivevano in un mondo caratterizzato dalla proprietà privata ed ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] 'gradi' era un'idea innovativa, poiché nell'astronomia tradizionale cinese il numero di 'gradi' del cerchio celeste equivaleva al numero sezione tantrica del Tripiṭaka, sia nella recensione della dinastiaMing (1368-1644) sia in quella coreana del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] 'influenza cinese a opera di soldati, funzionari e commercianti, soprattutto nei territori dell'Asia centrale.
La dinastia di per densità di popolazione fu raggiunto soltanto durante i periodi Ming e Qing.
Un terzo documento, il calendario, era ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] e delle sue trasformazioni fece la sua prima apparizione in testi filosofici cinesi del tardo IV sec. e dell'inizio del III sec. a la fine della dinastia degli Han anteriori e rimase in uso almeno sino alla fine della dinastiaMing, per un periodo ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] tenessimo presente che, sino all’avvento al potere dei Ming (1368), non esisteva un’unica struttura del futuro il contesto: nell’aprile 1279 era morto l’ultimo imperatore cinese della dinastia Sung, che regnava sul Paese detto Mangi (a sud del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] dramma un famoso episodio storico occorso durante la dinastiaMing: un onesto, leale e coraggioso funzionario imperiale , ma non tutte le morti hanno uguale valore. Un antico scrittore cinese disse: ‘tutti gli uomini muoiono, ma la morte di alcuni ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] dell’Asia orientale.
Sul fronte esterno, i Ming devono affrontare la minaccia rappresentata dalle incursioni delle la poesia e la pittura influenzata dai dipinti cinesi prodotti durante la dinastia dei Sòng meridionali. Durante questo periodo i ...
Leggi Tutto