L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] proposta dagli autori degli scavi, rendendo più plausibile una datazione del tempio al V-VI secolo (Silvi Antonini 1995).
A Il santuario faceva parte di una rete di templi detti "dinastici", costruiti per ordine di Kanishka all'inizio del suo regno ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] fine della dinastia flavia e Antonino e nei centri scozzesi alleati (Stanfield-Simpson, op. cit., pp. 263-271, con molti particolari supplementari). Né possiamo far più che citare il "Vasaio X-1" (che viene chiamato "Il Maestro degli Scudi e degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] che definiscono reggenze dinastiche diverse: quella dei Kidinuidi (Medioelamita I, ca. 1500-1400 a.C.), degli Igihalkidi (Medioelamita II (Rome, 28-30 May 1991), Roma 1996; S. Antonini (ed.), Yemen. Nel paese della regina di Saba (Catalogo ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] (67). La possibilità che la dinastia aragonese riprendesse Napoli con l'aiuto degli Spagnoli fece però della cacciata dei del negoziato che condusse alla pace di Lodi si vedano Federico Antonini, La pace di Lodi e i segreti maneggi che la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] anche dai Bizantini, da dinastie islamiche e dai Georgiani, Teodosio, De situ Terrae Sanctae, 19; Itinerarium Antonini Placentini, 18, 13), per l'identificazione allora diventò la base per le scorrerie degli Ospedalieri. Ma quando questi persero i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] II, Roma 1967; C. Silvi Antonini - G. Stacul, The Proto- della città e dell'area sacra andarono di pari passo.
Bibliografia
Notizie degli scavi in IAR, 1985-86, pp. 67-69; 1986-87 da Marshall, l'ascesa della nuova dinastia indo-greca (II-I sec. a ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] del XV sec. a.C.
Dopo la catastrofe degli inizi del XII sec., il mondo greco non conobbe tra il principato di Traiano e quello di Antonino Pio in una sola c. di Docimio (p.es. vicino alle piramidi della IV dinastia) o a gradoni in zone collinari (p ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] ebbero l’onore dei nomi dinastici (Flavius e Iulius), del consolato nel 333 e 335, degli antichi e ancora venerati titoli (se non prima); si veda R.W. Burgess, “Non duo Antonini sed duo Augusti”: The Consuls of 161 and the Origins and Traditions ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] dinastia dà un tono nervoso e lineare a questa colonna, con la XIX dinastia ). Nell'alta Siria l'interesse degli artisti fu attratto soprattutto dalla base C. Castalio, De columna triumphali imp. Antonini commentarius. Due tavole dedicò alla colonna ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] furono riconquistati dagli Almohadi (dinastia maghrebina, 1130-1269), sono dotati di mura imponenti simili a quelle degli gsur (sing. gasr, ar. qaṣr). Gh romana di Iscina, menzionata dall'Itinerarium Antonini e dalla Tabula Peutingeriana, e nei ...
Leggi Tutto