• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Storia [32]
Biografie [28]
Religioni [9]
Storia delle religioni [8]
Arti visive [10]
Italia [6]
Geografia [6]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [5]

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] , nei palazzi e nelle case dei Sordi, dei Bianchi, ora vescovado, dei Canossa, dei Siliprandi, dei Nerli (ora Martignoni), nel teatro presso Luigi XII e l'efficace mezzo dei denari e dei doni salvarono la dinastia gonzaghesca. Ma per tutto il periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Massimo PALLOTTINO Ignazio Carlo GAVINI Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] di primo piano; diede a Roma, secondo la leggenda, la dinastia dei Tarquinî (v.); partecipò alle lotte per l'egemonia etrusca nel Lazio è il recinto del castello della contessa Matilde di Canossa indicato dai ruderi della cinta e dalle alte torri che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] in Occidente e in Oriente, nei due mondi dei quali l'uno ha trasfuso in Roma la sua come per i principi elettori, l'ingrandimento dinastico, l'indipendenza, più che non la Guglielmo di Puglia, Donizone di Canossa, Enrico Pievano, l'anonimo bergamasco ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

URBANO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO II, papa Simonetta Cerrini URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] di Mantova), nonostante l’efficace resistenza di Matilde (Canossa non fu infatti conquistata). L’equilibrio si spostò . Spadaro, Chiesa d’Oriente e Chiesa d’Occidente sotto la dinastia dei Comneni, in Byzantinische Forschungen, XXII (1996), pp. 79-97 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO II IL ROSSO – ROBERTO IL GUISCARDO – RUGGERO I DI SICILIA – CHIESA D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO II, papa (3)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla storia del Medioevo Centrale Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] , dopo la crisi dinastica seguita alla deposizione di Carlo il Grosso, si afferma stabilmente la dinastia dei Capetingi, mentre ad dieta ad Augusta (1077) per giudicarlo. L’umiliazione di Canossa (1077), la vittoria in Germania nel 1080 contro Rodolfo ... Leggi Tutto

TEDALDO DI CANOSSA

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDALDO DI CANOSSA Tiziana Lazzari DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] V. Fumagalli, Le origini di una grande dinastia feudale. Adalberto Atto di Canossa, Tübingen 1971, ad ind.; M.G. Bertolini le basi patrimoniali dei poteri dei Canossa e le loro giurisdizioni, in Matilde e il tesoro dei Canossa tra castelli, monasteri ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DI POLIRONE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – MATILDE DI CANOSSA – ANSELMO DA BESATE – MARCA DI TUSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDALDO DI CANOSSA (1)
Mostra Tutti

Il Sacro Romano Impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Sacro Romano Impero Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] in numerosi regni dell’Europa si va affermando l’eredità dinastica dei troni, nell’impero si rafforza il principio dell’elettività. Ma Enrico IV ha bisogno del perdono papale e va a Canossa in penitenza. Ma subito dopo la revoca della scomunica, l ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] propriamente detto, tale modello venne ripreso e sviluppato sotto la dinastia ottoniana, che, con Ottone II (973-983), Ottone III la riforma: il Patrimonium Sancti Petri e il dominium dei Canossa. Si trattava di un'area geografica omogenea, che si ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] 4922), con la raffigurazione della contessa e dell'imperatore Enrico IV a Canossa (c. 49v).È noto da disegni posteriori (Roma, BAV, creata un'altra forma di r. dinastico, l'albero genealogico della dinastia dei Nemanja, esemplato sull'albero di Iesse ... Leggi Tutto

Monachesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONACHESIMO Vito Fumagalli Francesco Sferra Monachesimo cristiano di Vito Fumagalli 1. Lo spirito del monachesimo Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] corso la lotta per le investiture. Pochi anni prima, a Canossa, all'incontro tra il papa, sempre Gregorio VII, con dinastia dei Kākatīya del regno di Andhra; dall'ordine dei Māttamayūra i precettori della dinastia dei Varmā del Punjab e di quella dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – ATANASIO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monachesimo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali