Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dimostrano per es. il bassorilievo di un sarcofago egizio della XX dinastia, su cui è scolpito un gruppo di spettatori che assistono a che Troilos appartenesse al corpo dei giudici. Il suo comportamento fu severamente censurato dal Gran Consiglio ed ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 751-87; E. Lo Cascio, Dinamiche economiche e politiche fiscali fra Severi e Aureliano, ibid. pp. 247- 82; P. Marchetti, tardi, con ogni probabilità dal 58-57 a.C., dei sovrani della dinastia Saka di Azes. Questi continuarono le serie indo-greche sia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] con la gloriosa dinastia è ossessivamente indicata nelle iscrizioni, che ripercorrono all’indietro la discendenza fino al divo Nerva. Nel solco di una tradizione più antica, Settimio Severo scelse tuttavia il Foro come scenario dei suoi monumenti di ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] la guardia di innumerevoli sfingi, agli accessi dei templi e dei palazzi e arrivano a misurare 45 m delle piramidi. Fondata da Sesostri II della XII dinastia (2500 a.C.), ha un piano rettangolare, e ampliato dagli imperatori Severi con le Terme di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] campane è stata sempre, dal sec. 12°, contrapposta ai severi statuti dei Cistercensi (Holdsworth, 1986, pp. 40-55).c) Tra , che costituisce anche una delle f. più importanti sulla dinastia ghaznavide (Bertotti, 1991). Diverse e importanti sono le f ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] per la presenza del "cartiglio" del faraone Amenemhet II della XII dinastia (circa 1900 a. C.). Consta di quattro scrigni di rame pieni imperiale: allo stile naturalistico subentra una severa stilizzazione dei motivi decorativi. Ciò va detto anche ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] all'inizio è assai semplice e gioca solo su ritmi estremamente severi, si fa sempre più colloquiale verso la fine dell'Antico Regno molto maggiore originalità. Anche nell'architettura le piramidi dei re della XII dinastia a Lisht (v.), a Hawārah (v.) ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di trattenere relazioni con la dinastia Maurya, che nel III distruzione di Corinto provoca l'immigrazione sull'isola dei Rhomaioi dell'Istmo. Il mercato di Delo ha 'economia dell'Impero romano. Sotto i Severi l'Italia sembra non ricoprire più un ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] d. C.) in b. della prima nave di Nemi. Egli inizia una vera dinastia di proprietari di fabbriche di mattoni: gli succedono, nel 59, i figli Lucano dei tipi delle marche di fabbrica. Il rinnovato aumento dell'attività edilizia dovuto a Settimio Severo ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] eretto nel 69 d. C., presso la chiesa dei Santi di via San Vitale, e l'Iseo, ebbe in età augustea, adrianea ed antoniniana, mentre dai Severi in poi la città è scarsamente ricordata; verso la fine femminile lignea, della XVIII dinastia.
Tutto l'enorme ...
Leggi Tutto
severiano
s. m. (f. -a) e agg. – 1. Nella storia del Cristianesimo antico, altra denominazione degli appartenenti alla setta eretica degli encratiti, costituita alla fine del sec. 2° d. C. da Taziano e successivamente guidata dallo gnostico...