Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] tracciato era stato più o meno definito all'epoca deiSeveri, dalla Tripolitania fino alla Mauretania Tingitana, si erano
Scomparsa la minaccia fatimide si affermò in Algeria la dinastiadei Hammaditi, la cui capitale Qal'a ('cittadella') è ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] della città e della dinastia severiana. Alla fastosa decorazione scultorea dei pilastri fa riscontro il complesso 8. Gli altri archi. - Come sul cardo l'arco quadrifronte deiSeveri concludeva, si può dire, le serie di archi che cavalcavano ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] nelle pitture del palazzo di Mari. A partire dalla III dinastia di Ur la scranna può essere coperta da un vello sia ancora in vita, sia defunta.
Parlando di Pertinace e deiSeveri, Erodiano usa il termine ϑρόνος per indicare il seggio dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] più opere di quel che ne uscissero. L'avvento della dinastia lorenese e specialmente il granducato di Pietro Leopoldo segnò la è la ritrattistica dell'età degli Antonini e deiSeveri; se anche le identificazioni tradizionali si sono dimostrate ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] ultimi re della semi-leggendaria dinastia degli Eraclidi entrò in contatto con la Mesopotamia. Sotto la dinastiadei Mermnadi (circa 680-547 a in marmo, è un imponente esempio di barocco dell'età deiSeveri, datato da una iscrizione al 212 d. C. Una ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] la guardia di innumerevoli sfingi, agli accessi dei templi e dei palazzi e arrivano a misurare 45 m delle piramidi. Fondata da Sesostri II della XII dinastia (2500 a.C.), ha un piano rettangolare, e ampliato dagli imperatori Severi con le Terme di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] sul traffico. Un programma di provvedimenti ancora più severi era stato approntato nel caso in cui i Occupata nel 936 d.C. dalla popolazione tungusa dei Kitai (o Khitan), che instaurarono la dinastia Liao, divenne la loro seconda capitale con il nome ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] si trovavano le case lussuose dei grandi mercanti.E. acquisì grande importanza sotto la dinastia sassone. Enrico I (919- l'arcivescovo di Magonza fece trasferire le reliquie di s. Severo e delle ss. Vincenza e Innocenza. La costruzione nel 1110- ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] campane è stata sempre, dal sec. 12°, contrapposta ai severi statuti dei Cistercensi (Holdsworth, 1986, pp. 40-55).c) Tra , che costituisce anche una delle f. più importanti sulla dinastia ghaznavide (Bertotti, 1991). Diverse e importanti sono le f ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] per la presenza del "cartiglio" del faraone Amenemhet II della XII dinastia (circa 1900 a. C.). Consta di quattro scrigni di rame pieni imperiale: allo stile naturalistico subentra una severa stilizzazione dei motivi decorativi. Ciò va detto anche ...
Leggi Tutto
severiano
s. m. (f. -a) e agg. – 1. Nella storia del Cristianesimo antico, altra denominazione degli appartenenti alla setta eretica degli encratiti, costituita alla fine del sec. 2° d. C. da Taziano e successivamente guidata dallo gnostico...