• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Archeologia [33]
Asia [26]
Storia [26]
Arti visive [19]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Biografie [11]
Temi generali [7]
Geografia umana ed economica [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] sua pianta ricorda i monasteri indiani di epoca Gupta. I pesanti capitelli lignei dei pilastri, decorati con dian zhi de fajue [Lo scavo dell'area 37 del palazzo di Renshou della dinastia Sui noto, sotto i Tang, come Jiucheng], in Kaogu, 12 (1995), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] sono databili al periodo successivo alla fine dell'Impero Gupta (IV-VI sec. d.C.); tuttavia risulta .C. da Puṣyamitra, un governatore di Candragupta, sovrano della dinastia Maurya. Il livello qualitativo raggiunto dall'ingegneria in epoca Maurya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] fine del dominio del Magadha, l'Upper Doab è controllato da dinastie locali o delle aree centrali del Doab: ad Ahichchhatra sono state . d.C. A Purana Qila le strutture del periodo Gupta sono costruite con i mattoni di epoche precedenti: all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] su legno sono stati confrontati con l'arte post-gupta dell'India e del Nepal. La sala è circondata periodo medio; c) dei re del periodo tardo, fino alla caduta della dinastia. Sempre secondo la tradizione, fu durante il regno di Sroṅ btsan sgam ... Leggi Tutto

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] altra parte del mondo. Il fondamento del potere muta nuovamente sotto la dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.): nasce una nuova nobiltà terriera si è avuto solo un altro impero panindiano, quello dei Gupta (320-500 d.C.). La struttura patrimoniale di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

GANDHARA, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776) M. Taddei Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] Kapiśa (Šotorak, Begrām, Paitāwā), chiaramente connesse con la dinastia Kuṣāṇa, vanno anch'esse collocate tra il I e il India Stupas and Their Meaning for the Archaeologist, in P. L. Gupta, A. K. Jha (ed.), Numismatics and Archaeology, Benares 1987, ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] il II ed il III sec. d. C., pur continuando a detenere importanza nella produzione artistica dell'India durante la dinastia dei Gupta, sin'oltre la metà del VI secolo. Maggiore aderenza a concezioni d'arte dell'India esso denota e, generalmente con ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] tondo e per il rilievo vi sia stato in uso a partire dalla XVIII dinastia. 2. Grecia classica. - Nel mondo greco classico l'arte dello s. che risente fortemente gli influssi dell'arte Gupta (v.). Questa tendenza è rappresentata principalmente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828) G. Poncini vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] per la sua posizione geografica stabilì invece rapporti privilegiati con le dinastie cinesi a S dello Yangzi, in particolare con gli stessi Jin valore dei volumi. Particolari richiami allo stile gupta appaiono in alcune figure in alto rilievo scolpite ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar Janice Stargardt Gerd Albrecht Elisabeth Moore Myanmar di Janice Stargardt Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] iscrizione, in una scrittura molto simile a quella di epoca Gupta, in cui è riportato il suo nome, Yakshasenapati Panada, . Sebbene i sovrani di V. ponessero in relazione la loro dinastia con le divinità Hindu (Shiva e Vishnu), essi praticavano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali