• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [83]
Storia [25]
Asia [13]
Temi generali [13]
Archeologia [13]
Strumenti del sapere [9]
Storia medievale [8]
Geografia [5]
Storia antica [7]
Astronomia [7]
Arti visive [5]

Pechino

Enciclopedia on line

Pechino Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] del sud») o Yanjing, con riferimento allo Stato di Yan. Nel 1122 fu occupata dai Nüzhen, che fondarono la dinastia Jin, vi trasferirono (1153) la residenza imperiale e la chiamarono Zhongdu («città centrale»). Semidistrutta da Genghiz khān (1215), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – UOMO DI PECHINO – PRECIPITAZIONI – DINASTIA YUAN – DINASTIA MING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechino (7)
Mostra Tutti

Cina

Dizionario di Storia (2010)

Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] Han la C. si divise in tre Stati: Wei al Nord, Wu al Sud, Shu Han nel Sichuan. L’ultimo dei Wei fondò la dinastia Jin (265-420), che nel 280 riuscì a riunificare il Paese, prima di perdere la capitale Luoyang e parte dei territori sotto l’attacco dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PRIMA GUERRA CINO-GIAPPONESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] quantità di oggetti utilizzabili per questo genere di studio archeologico e storico era diminuita molto dopo che la dinastia Jin aveva conquistato il Nord della Cina, depredando o distruggendo grandi quantità di bronzi e tavolette recanti iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami Benjamin Elman Educazione, società ed esami Ideali educativi nella Cina dei Ming Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] contro gli 89 esami metropolitani e i 24.594 diplomi di jinshi (100 ogni anno) assegnati nel periodo Ming. Sotto la dinastia Jin (1115-1234), di stirpe Jurchen, si erano tenute nella Cina del Nord 45 sessioni di esami triennali metropolitani, da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] usato in riferimento alle scuole governative locali degli Yuan e dei primi Ming (1368-1644), fu coniato nel periodo della dinastia Jin. I Mongoli, che in seguito sostituirono i Jurchen e, dopo il 1234, dominarono tutto il Nord, adottarono il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Liao

Dizionario di Storia (2010)

Liao Dinastia cinese del Nord (916-1125), nota anche come impero Qidan (Kitan) dei Liao. Fu fondata nel 907 dagli Yelu della popolazione Qidan (confederazione di otto tribù stabilitesi lungo il corso [...] ), quando i Song accettarono di pagare loro un tributo annuale. Nel 1125 i L. furono sconfitti dagli jurchen della dinastia Jin (1115-1234). Yelu Dashi (regno 1124-43) e alcuni superstiti, però, fuggirono nel Turkestan occidentale, ove stabilirono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – DINASTIA JIN – MANCIURIA – MONGOLIA – JURCHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liao (1)
Mostra Tutti

Dinastie del Nord e del Sud

Dizionario di Storia (2010)

Dinastie del Nord e del Sud Periodo della storia della Cina, caratterizzato dalla divisione politica, dalla frammentazione e dalle guerre civili. Cominciò con il termine della dinastia Jin orient. (317-420) [...] e terminò con l’inizio dei Sui (581-617), con l’imperatore Wendi (➔ Yang Jian). Jiankiang (od. Nanchino) fu la capitale del Sud; Luoyang quella delle dinastie settentr., straniere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Huizong

Dizionario di Storia (2010)

Huizong Imperatore cinese (n. 1082-m. 1135). Della dinastia Song (960-1279), nato Zhao Ji, regnò dal 1100. Debole come sovrano, fu uno dei grandi mecenati della storia cinese, calligrafo, pittore, promotore [...] del taoismo. Quando i , fondatori della dinastia Jin, marciarono sulla capitale Kaifeng, H. abdicò (1126); si consegnò al nemico nel 1127 e morì prigioniero in Manciuria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jin

Enciclopedia on line

Nome di una dinastia cinese fondata da Sima Yan, ebbe dapprima la capitale a Luoyang: dopo il 317 si trasferì nell'odierna Nanchino in seguito alla conquista di Luoyang da parte degli Xiongnu. Con questo [...] evento ebbe inizio la lunga divisione tra nord e sud (317-590) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANCHINO – LUOYANG – XIONGNU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jin (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang Michael Loewe Dalla fondazione dell'Impero ai Tang A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] loro, senza che nessuno di questi riuscisse ad affermare legittimamente la propria autorità; i tentativi più significativi furono quelli delle dinastie Jin (265-316 e 317-420) e Wei (386-556), che riuscirono a governare per un lungo periodo la Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA ANTICA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali