GIACOMO III re di Scozia
Piero Rebora
Nacque nel 1451, e venne assunto al trono alla morte del padre Giacomo II in mezzo all'infierire di lotte violente tra i nobili. Nel 1469 sposò Margherita, figlia [...] allora guerra all'Inghilterra, ma venne battuto nella battaglia di Berwick. Durante quasi tutto il periodo della dinastiaStuart la Scozia fu permanentemente in lotta contro l'Inghilterra, subendo in grado notevole l'influenza della Francia. Vinto ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] Giacomo II ne vieta la pratica insieme al futeball (Stirk 1987). In seguito, con altri due editti, i sovrani della dinastiaStuart confermarono la messa al bando del golf paventando una minaccia seria per la Scozia. Sotto il pericolo di un attacco ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] di Robert, con cui finì (1371) la discendenza di Roberto I.
Con Roberto II, che diede inizio alla dinastia degli Stuart, e Roberto III l’indebolimento della monarchia consentì alle fazioni nobiliari, in particolare ai potenti Douglas, di consolidare ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . Alla seconda generazione dei coloni appartiene la cosiddetta dinastia dei Mather, Richard, suo figlio Increase e il e nella pittura di genere (W. Allston, J. Vanderlyn, G. Stuart). C.W. Peale nel 1805 organizzò quella che poi divenne la Pennsylvania ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] gruppi puritani, si opponevano ai tentativi degli Stuart di instaurare una prassi di governo personale Nel periodo compreso tra l’avvento di Guglielmo e quello della dinastia degli Hannover, si ebbe un consolidamento dell’unità nazionale, attraverso ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] retto da Mieszko I.
987: con Ugo Capeto inizia la dinastia franca dei Capetingi.
11°-12° sec. Crescita demografica e risveglio diretta a invadere l’Inghilterra dopo l’esecuzione di Maria Stuart naufraga sulla Manica; il dominio sui mari passa all’ ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] (1792) da Philippe-Égalité. Sua seconda moglie fu Enrichetta-Anna Stuart (Exeter 1644 - Saint-Cloud 1670), figlia di Carlo I d accettare la corona. Contribuì a rendere popolare la nuova dinastia con la protezione di artisti e letterati e assicurandole ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Napoli, cui era successa la famiglia dei conti di Vaudémont. Numerose dinastie principesche si erano formate nelle terre tra la Mosa e la verità della vita". Dal Wallenstein (1800) alla Maria Stuart (1801), al Teil (1804), questa visione della vita ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Macedonia andò con proprio danno travolta di nuovo nelle lotte fra i dinasti. Ma Antigono Gonata, superiore per questo al padre, di quanto di questo periodo si hanno i viaggi degl'inglesi G. Stuart e N. Revett nell'oriente ellenico (1751-54).
Tra le ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il figlio Ugo e poi Enrico. Massima prudenza di fronte alle vicine dinastie feudali: Roberto II sposa la vedova del conte di Fiandra, poi rinsaldano i rapporti con il papa Urbano V, con gli Stuart di Scozia, i Visconti di Milano e soprattutto con l' ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...