L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] periferico con volta a botte e da altre sale voltate (Tang-i Chak Chak, Kunar Siah, nel Fars). Il numero nella Casa Quadrata, è stata interpretata come prova di "culti dinastici", termine questo di cui si è fatto spesso un uso improprio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] precedenti la metà del VI sec. d.C., quando comparve un piccolo regno retto da una dinastia identificata come Khingal nelle fonti cinesi di epoca Tang, dal nome del monarca eponimo, o come Nezak sulle leggende monetali.
Il regno comprendeva una vasta ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] (Vite, VII), Tommaso (Della) Porta, appartenente ad una dinastia di scultori lombardi. Lo scultore fiorentino Simone Bianco (1512-1548) epoche Han (206 a.C. - 220 d.C.) e Tang (618-907 d.C.), oppure ceramiche antiche, bronzi, giade, costituisce ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] se si considera anche il Canone della musica (Yuejing), che entrarono a far parte dei canoni dell'ortodossia confuciana durante la dinastia degli Han anteriori (206 a.C.-9 d.C.), sono i seguenti: il Classico dei documenti (Shujing), il Classico delle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] poppa), sia per il carico trasportato: zanne d'avorio, pellame, céladon e migliaia di monete di tipologie databili alle dinastieTang (618-907), Song (960-1279), Yuan (1271-1368) e primi Qing (1644-1911). La forma di pagamento più comunemente ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] mediocre di Artabano V, da Susa - disponiamo della serie dei rilievi rupestri di Tang-i Sarvak (seconda metà del Il sec.), che appartengono senza dubbio ad una piccola dinastia locale dell'Elimyde: questa volta è la versione. "parthica", che si può ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] a un periodo tra il IV e il V sec. d.C. Le grandi quantità di ceramica cinese importata e databile alle dinastieTang, Yuan e Song attestano l'importante ruolo commerciale di K. Migliaia di perle di vetro, monocrome e policrome, sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] i commerci continuarono via mare anche nei secoli seguenti. In epoca Tang vi fu uno sviluppo delle relazioni tra i due Paesi, come testimoniano le monete di questa dinastia rinvenute nell'India del Sud.
Bibliografia
E.C. Warmington, The Commerce ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] Suzhou (Prov. di Jiangsu), sede prefettizia all'epoca della dinastia Song. La pianta di Pingjiang ci è nota da un urbane, create prendendo a modello la forma urbis della capitale Tang, Chang'an, sono le due prime cittàcapitali dello Stato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] sotto il regno dell'imperatore Wu (140-87 a.C.) della dinastia Han con le Memorie di uno storico (Shiji), completate da Sima ; la costruzione della moschea di Xi'an, la capitale dei Tang, attesta l'importanza dei contatti con l'Islam; mentre il ...
Leggi Tutto