• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Storia [23]
Archeologia [24]
Arti visive [17]
Asia [17]
Temi generali [13]
Storia antica [8]
Storia medievale [7]
Religioni [6]
Strumenti del sapere [6]
Geografia [5]

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872) G. Poncini Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] l'importazione degli specchi cinesi del periodo Han e delle Sei Dinastie che cominciano a comparire nel Kyushu settentrionale dal II sec. e gli āsana, ma molto ricorrente nella bronzistica cinese Wei e in quella coreana coeva. In tale posa la figura ... Leggi Tutto

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] nove erano quelle sul lato nord della cinta muraria, verso il Fiume Wei e le vie di collegamento con l'Ovest (verso la Via della fajue [Lo scavo dell'area 37 del palazzo di Renshou della dinastia Sui noto, sotto i Tang, come Jiucheng], in Kaogu, 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] dire che la pittura cinese di p. sia cominciata durante la dinastia orientale Han (24-220), ma i primi scritti particolari ad essa sono perdute, tranne forse uno o due dipinti minori di Wang Wei. La gran fioritura della pittura di p., che seguì alla ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami Benjamin Elman Educazione, società ed esami Ideali educativi nella Cina dei Ming Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] di jinshi (100 ogni anno) assegnati nel periodo Ming. Sotto la dinastia Jin (1115-1234), di stirpe Jurchen, si erano tenute nella Cina del Cina settentrionale), del Nord-ovest (la valle del fiume Wei) e del Sud-ovest (Yunnan e Guizhou). Per mantenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828) G. Poncini vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] dei Jin Orientali (317-420), anche se i più fecondi rapporti culturali e artistici giunsero a Koguryŏ dalla dinastia dei Wei Settentrionali (386-535). Il regno di Paekche (18 a.C.-660 d.C.), per la sua posizione geografica stabilì invece rapporti ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] al controllo dei Liao e dei Xi Xia (1038-1227) ‒ dinastia fondata nel 1038 dai Tanguti che adottò uno stile di governo analogo suoi avi. Anche il padre e lo zio di Wei erano medici specialisti e Wei stesso alla fine entrò a far parte dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale Guo Zhengzhong Christian Lamouroux Scienza e contesto sociale La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] monti, ma i matematici e gli astronomi Liu Xisou o Wei Pu, per esempio, rispettivamente raccomandati da Ouyang Xiu e di Su Shi (1037-1101), uno dei più grandi poeti della dinastia, è anche una fonte importante per la storia della tecnologia di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale Timothy Brook Scienza e contesto sociale Ambienti di attività intellettuale I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] inclusi nella Raccolta di documenti sull'arte del governo della dinastia Ming di Chen Zilong ‒ scrisse il suo autorevole prima (Zhang Juzheng, 1525-1582) e un eunuco poi (Wei Zhongxian, 1568-1627) cercarono di reprimere l'opposizione politica. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente Roberto Ciarla Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] effettuate negli anni Trenta a Yin Xu (ultima capitale della dinastia Shang), assegnando l'epoca Shang alla fase schiavista, quella Zhou e specializzata (miglio e panico nella valle del Fiume Wei e del Fiume Giallo, riso nella media-bassa valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] Cina. In questo paese il buddismo penetrò presto e la sua popolarità crebbe rapidamente soprattutto al tempo in cui la dinastia dei Wei settentrionali regnava sul N della Cina, tra il 398 e il 532 d. C. Numerose e grandiose sculture rendono ancora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali