• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Archeologia [12]
Asia [10]
Storia [8]
Temi generali [7]
Storia antica [6]
Astronomia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Filosofia [3]
Storia dell astronomia [3]
Strumenti del sapere [3]

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] Novanta è emersa infine una corrente detta neorealista (xin xianshi). Importante anello di congiunzione con il periodo New York 1995. Il pennello di lacca. La narrativa cinese dalla dinastia Ming ai giorni nostri, a cura di M. Sabbatini, P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] ). I materiali delle bacchette erano vari, come del resto varie erano forme e dimensioni. Le bacchette descritte da Liu Xin nella Storia della dinastia Han [anteriore] misuravano 6 cun di lunghezza, ossia 13,8 cm (1 cun all'epoca misurava 2,3 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] Shaokui 1987: Mo Shaokui, Qin Jiushao dayan qiuyi shu de xin yan jiu [Nuove ricerche sul procedimento 'dayan' per la Hui suanshu kao [Ricerche sulle opere matematiche di Yang Hui della dinastia Song], in: Song Yuan shuxue shi lunwen ji [Saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang Michael Loewe Dalla fondazione dell'Impero ai Tang A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] a opera di soldati, funzionari e commercianti, soprattutto nei territori dell'Asia centrale. La dinastia di Wang Mang, passata alla storia con il nome di Xin, tentò di legittimare il proprio potere richiamandosi a idee ed eventi, in parte autentici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA ANTICA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] le misure di peso nel Trattato sui tubi sonori e sul calendario della Storia della dinastia Han [anteriore], si conformano a quelle definite dal Primo Imperatore Qin e da Liu Xin; infatti, secondo il testo, 24 shu (o zhu)=1 liang; 16 liang=1 jin; 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA

CINA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cina Marco Pistoia Cinematografia Origini e primi sviluppi Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] registi di cinema, e con l'introduzione dello xin xi, ovvero del 'nuovo teatro' ‒ ispirato a di Wu Xun, 1950, su una leggendaria figura al tempo della fine della dinastia Manchu). Alcuni anni dopo, nel 1956, anno di fondazione dell'Accademia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

confucianesimo

Dizionario di Storia (2010)

confucianesimo Il sistema di dottrine elaborate da Confucio e dai suoi successori, che costituisce l’asse del pensiero cinese classico. Il c. non viene considerato come una religione, mancando dell’interesse [...] li (il rito, il cerimoniale), zhi (l’intelligenza, la cultura), xin (la fedeltà al superiore, alla parola data). Ai doveri dell’individuo Confucio e le persecuzioni inflitte ai confuciani, specie durante la dinastia Qin, con gli Han (206 a.C.-220 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confucianesimo (4)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] recanti un'iscrizione; il più antico risale ai tempi del fondatore della dinastia Zhou, il re Wu (r. 1049/45-1043 a.C.), il in Kaogu, 3 (1990), pp. 210-13, 288. Wucheng e xin’gan di Olivier Venture I rinvenimenti effettuati nel sito di W., scoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] il primo livello è disturbato, il secondo è attribuibile alle dinastie Song (960-1279 d.C.) e Ming (1368-1644 Wenhua de faxian yu yanju [Ricerche e scoperte sulla cultura Fuhe], in Xin zhongguo de kaogu faxian he yanju, Beijing 1984, pp. 176-80; Guo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] di medicinali Come si è già detto, all'inizio della dinastia Ming restò attivo il sistema dei dispensari di carità creato 'angoscia con rimedi destinati a 'tranquillizzare il cuore' (an xin). La medicina Ming, seguendo l'esempio dei medici dei periodi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali