DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] del 1293, attenuati solo nel '95, che tennero i grandi - tra essi i Donati - "rimossi dagli uffici e VIII, pp. 102-09; I. Del Lungo, F. D. e la poesia di Dante, in Dino Compagni e la sua "Cronica", II, Firenze 1879-80, pp. 610-27; Id., La tenzone di ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] con lo studio del vero, mentre l’artista accoglieva in bottega due allievi, Dino Caponi e Sergio Donnini: il frutto del nuovo corso delle ricerche apparve nella grande mostra personale presso la galleria di palazzo Ferroni, a Firenze, gestita dall ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] 244, 246; C. Mingardi, A lezione da B.: l’Accademia bussetana del grande Tenore, in Parma Lirica, 1990-1991; G. Marchesi, C. B. I , pp. 1588-1594; V. Testa, C. B. il tenore di Verdi, Parma 2019. – Si ringrazia Dino Rizzo per le informazioni fornite. ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] apice della carriera teatrale, si lasciò attrarre, al pari di altri grandi del palcoscenico, dal nuovo mezzo espressivo: da Rubacuori di G. una serie di film su soggetto soprattutto del figlio Dino che lo videro interprete magnifico, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] In prigione ogni giorno facevo un disegno, e a volte due; così, fra grandi e piccoli, in quei mesi di Fossano, in prigione, misi insieme circa 400 una tavolozza schiarita, accesa, vibrante, di cui scrive Dino Buzzati (1965): «Per Aligi Sassu la nuova ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] maestri del cinema italiano, da Alessandro Blasetti a Dino Risi, da Roberto Rossellini a Mauro Bolognini. Nel Hystrio, I (1988), 3, pp. 34-36; R. Tessari, S. P., in Grande dizionario enciclopedico, XIX, Torino 1991, pp. 419 s.; E. Lancia, S. P., in ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] la Spagna fu corroborato anche dalla collaborazione con le grandi compagini orchestrali del Paese e dall’insegnamento, a dedicato brevi ricordi anche a colleghi artisti come Celletti, Dino Ciani, Galliera, Alberto Mozzati.
Fonti e Bibl.: https ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] "scapigliati" che, oltre al pittore D. Ranzoni e allo scultore G. Grandi, che il C. aveva conosciuto a Brera, annoverava, fra gli altri .
Dal Figlio dell'amore del 1873 (Milano, coll. Dino Cardarelli), in cui non riusciva ancora a liberarsi da un ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] ′evič Bulgakov, le bastarono poche battute per sagomare con grande vivacità il personaggio acuto e preveggente della serva Dorina. Bianchi. Nel 1961, ancora, in Una vita difficile di Dino Risi; nel 1964 nelle Tardone, regia di Marino Girolami e ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Loren nel film Nel segno di Venere (1955) di Dino Risi – fu questa la sua migliore prova nel poco battuto biografici dell’attore apparsi sui quotidiani si vedano: Addio a R. V. grande attore e anti-divo, in la Repubblica, 31 ottobre 2002 (edizione on ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.