ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] si possono infatti non cogliere nel film di Zurlini degli spunti, narrativi e ambientali, che vennero poi messi a frutto da DinoRisi per il successivo Poveri ma belli (1956), capostipite di tutto un filone del cinema italiano.
Il film ebbe subito un ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] scritturato in una lista complessiva di 25 titoli, ora di maggior rilievo, come Telefoni bianchi (1976) di DinoRisi, ora di mera cassetta, alternando momenti sovraccarichi di impegni a soste prolungate, con rinunce a contratti allettanti ma ...
Leggi Tutto
Davide Ferrario
I nuovi mostri della commedia italiana
Il trionfo al box office dei film di Zalone non ha niente in comune con la commedia italiana degli anni Sessanta e Settanta. Non c’è più critica [...] perizia, ha diretto i più grandi attori italiani e ha concepito l’impegno politico come una precisa scelta morale.
■ DinoRisi (Milano 1916 - Roma 2008)
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, dotato di un’ironia sferzante e di un ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] la vasta gamma delle proprie possibilità recitative in film di successo (diretti da registi quali DinoRisi, Ettore Scola, Antonio Pietrangeli), a volte aggiungendo a un fondo realistico guizzi di stravagante surrealismo, a volte lasciando affiorare ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] Gina Lollobrigida, storia popolaresca considerata un esempio di neorealismo "dolcificato", seguito da Poveri ma belli (1957) di DinoRisi, con Marisa Allasio e Maurizio Arena. Prendeva il via la cosidetta commedia all’italiana con registi del calibro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] guerra (1959) di Mario Monicelli, Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini, I mostri (1961) e Il sorpasso (1962) di DinoRisi, C’eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola.
In epoca più recente, il modello della commedia all’italiana è servito – e non ...
Leggi Tutto
Pacino, Al (propr. Alfredo James)
Simone Emiliani
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940. Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di [...] , che entra gradualmente in intimità con il ragazzo che lo assiste in Scent of a woman, remake di Profumo di donna (1974) di DinoRisi, con P. nel ruolo già ricoperto da Vittorio Gassman. Nel 1993 ha lavorato di nuovo con De Palma in Carlito's way ...
Leggi Tutto
pugilato
Alessandro Capriotti
Fare a pugni per sport
Il pugilato – in Italia chiamato anche boxe, dal termine francese utilizzato a livello internazionale e a sua volta adattamento dell’inglese box [...] (che si adopera per difendere un pugile volgarmente sfruttato), interpretato dal bravissimo Humphrey Bogart.
Nel film I mostri di DinoRisi c’è un malinconico episodio nel quale un ex-pugile mal ridotto (Vittorio Gassman) viene convinto dal suo ex ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] , nella parte di sé stesso, in tre film (Bellissima, 1951, di Luchino Visconti; Una vita difficile, 1961, di DinoRisi; Il mistero di Cinecittà, 1977, di Mario Ferrero); realizzò alcune regie televisive e teatrali e insegnò anche regia, recitazione e ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] di Armando Crispino e Luciano Lucignani (1966), a L’arcidiavolo di Ettore Scola (1966) e a Il Tigre (1967) di DinoRisi. Recitò in due film nel genere ‘spaghetti western’, Johnny Yuma di Romolo Girolami e I giorni della violenza di Alfonso Brescia ...
Leggi Tutto
risiano
agg. Del regista e sceneggiatore Dino Risi (1916-2008). ◆ C’è chi come Aldo Cazzullo, inviato del «Corriere della sera», in «Outlet Italia» spalanca metaforicamente le porte dei centri commerciali – le moderne piazze in cui tutti si...
miserabilista
agg. Proprio di una condizione di vita miserabile. ◆ Quel che sembra oggi in mutazione è dunque qualcos’altro: sono i principi attivi del morbo che porta il nome di noia, ed è la forma collettiva, compatta, popolare, che essa...