• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [171]
Cinema [127]
Biografie [100]
Teatro [22]
Generi e ruoli [8]
Temi generali [7]
Film [6]
Comunicazione [6]
Musica [5]
Letteratura [4]
Spettacolo [5]

ANTONELLI, Laura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antonelli, Laura Federica Pescatori Nome d'arte di Laura Antonaz, attrice cinematografica, nata a Pola (od. Pula, Croazia) il 28 novembre 1941. L'espressione innocente e il corpo formoso ne hanno fatto [...] Si trovò poi di nuovo al fianco di Giancarlo Giannini ‒ con cui aveva già lavorato nel 1973 sul set di Sessomatto di Dino Risi ‒ quando Luchino Visconti la diresse nel suo ultimo film, L'innocente (1976), affidandole il ruolo chiave di Giuliana; la A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – DAVID DI DONATELLO – GIANCARLO GIANNINI – LUCHINO VISCONTI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Laura (1)
Mostra Tutti

VUKOTIC, Milena

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vukotic, Milena Stefano Masi Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 23 aprile 1938. Rappresentativa di una femminilità sommessa, fragile e talvolta dolente, ricca di poesia, nella sua carriera [...] Blasetti a Bernardo Bertolucci, da Carlo Lizzani ad Andrej Tarkovskij, da Mauro Bolognini a Ettore Scola, da Nanni Loy a Dino Risi. Negli anni Ottanta ha rinnovato il suo successo presso il grande pubblico con la parte della moglie di Fantozzi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – ANDREJ TARKOVSKIJ – FEDERICO FELLINI – ALBERTO LATTUADA – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUKOTIC, Milena (1)
Mostra Tutti

TOGNAZZI, Ricky

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tognazzi, Ricky Guglielmo Siniscalchi Attore, regista, sceneggiatore e produttore, nato a Milano il 1° maggio 1955. Avvicinatosi giovanissimo alla professione di attore grazie al padre Ugo Tognazzi, [...] al padre nell'episodio Il pollo ruspante di Ugo Gregoretti del film collettivo RO.GO.PA.G., e in I mostri di Dino Risi. Dopo il diploma all'Istituto statale di cinematografia e l'esperienza come aiuto regista, ha ottenuto ruoli significativi in Son ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO – CRISTINA COMENCINI – NASTRO D'ARGENTO – FILM COLLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNAZZI, Ricky (1)
Mostra Tutti

NEOREALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neorealismo Lino Miccichè Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] L'amore in città, grande iniziativa zavattiniana con i registi Antonioni, Fellini, Lizzani, Lattuada, Francesco Maselli e Dino Risi, che possedette tutto il rigore di un indiretto intervento teorico sulla poetica neorealista. Nel 1954 uscirono invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – DUE SOLDI DI SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOREALISMO (3)
Mostra Tutti

MANGANO, Silvana

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mangano, Silvana Serafino Murri Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] dal regista con Cesare Zavattini: Il giudizio universale (1961). Dopo una breve apparizione in Una vita difficile (1961) di Dino Risi, partecipò nel ruolo di Rachele a un altro kolossal in costume prodotto da De Laurentiis, l'evangelico Barabba (1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE DE SANTIS – PROCESSO DI VERONA – DAVID DI DONATELLO – DINO DE LAURENTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANO, Silvana (3)
Mostra Tutti

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] oro del cinema – con il successo di autori come Federico Fellini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Sergio Leone, Dino Risi – che passa dal 33% al 51,7% del mercato130, le sale parrocchiali raggiungono la massima espansione sul territorio nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LINGUA DEL FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingua del film Sergio Raffaelli La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] per l'ambiente rurale, Pane, amore e fantasia (1953) di Luigi Comencini e, per quello urbano, Poveri ma belli (1957) di Dino Risi.Il cinema italiano coronò la lunga e tormentata ricerca della lingua negli anni Sessanta, grazie a vari fattori quali la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CINECITTÁ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinecittà Riccardo Martelli Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] nel cinema' che fecero di essa la vera protagonista, più che un semplice sfondo: Bellissima, e Il viale della speranza (1953) di Dino Risi. Al di fuori di Hollywood, C. fu in effetti l'unico studio al mondo che seppe trasformare il proprio mito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – WESTERN ALL'ITALIANA – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINECITTÁ (1)
Mostra Tutti

RECITAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Recitazione Luigi Squarzina Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] di contraddizioni fatali si combinano coppie male assortite, Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant in Il sorpasso (1962) di Dino Risi, Marlon Brando e Maria Schneider in Ultimo tango a Parigi (1972) di Bernardo Bertolucci ('lui', si dice, avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALBERO DEGLI ZOCCOLI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

FILM SULL'ARTE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film sull'arte Paola Scremin Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] , ampliandolo e rimontandolo), registi molto noti insieme ad altri meno affermati (Carl Theodor Dreyer con Thorvaldsen, 1949; Dino Risi con Segantini, il pittore della montagna, 1949; Valerio Zurlini con Miniature, 1951; Riccardo Freda con Mosaici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PIERO DELLA FRANCESCA – IMMAGINARIO POPOLARE – ARTE CINEMATOGRAFICA – RODOLFO PALLUCCHINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
risiano
risiano agg. Del regista e sceneggiatore Dino Risi (1916-2008). ◆ C’è chi come Aldo Cazzullo, inviato del «Corriere della sera», in «Outlet Italia» spalanca metaforicamente le porte dei centri commerciali – le moderne piazze in cui tutti si...
miserabilista
miserabilista agg. Proprio di una condizione di vita miserabile. ◆ Quel che sembra oggi in mutazione è dunque qualcos’altro: sono i principi attivi del morbo che porta il nome di noia, ed è la forma collettiva, compatta, popolare, che essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali