chitoni
Marco Oliverio
Conchiglie con la tunica
I chitoni sono bizzarri Molluschi caratterizzati da una conchiglia molto particolare che si può piegare perché è composta da otto piastre articolate tenute [...] 500 milioni di anni fa (alla fine del periodo geologico detto Cambriano, oltre 250 milioni di anni prima dei dinosauri), e continuano a esistere tutt'oggi, avendo mantenuto invariate quasi tutte le loro caratteristiche. I chitoni sono presenti da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e la prima terapia genica anticancro sarà praticata nel 1991.
La prima scoperta di resti di uova e di cuccioli di dinosauro. è effettuata nel Montana da J.R. Horner e B. Makela, paleontologi della Princeton University, ed è importante perché dimostra ...
Leggi Tutto
Principe Valiant
Margherita d’Amico
Il cavaliere fantastico della Tavola Rotonda
Il Principe Valiant, in Italia noto anche come Il principe Valentino, è ambientato all’epoca di re Artù, fra i cavalieri [...] vicenda nel 5° secolo d.C. Da principio Foster inserì qualche elemento del tutto fantastico, per esempio mostri simili a dinosauri, ma dal 1942 la vicenda si assesta su un piano abbastanza realistico.
Nel 1970 Foster invita a collaborare al fumetto ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] arido degli elementi clastici) con ripple marks e fessure di disseccamento. Abbondano le impronte di passi di Dinosauri e Labirintodonti, nonché i vegetali terrestri.
Abbiamo così indicato i principali depositi formatisi sull'area del continente ...
Leggi Tutto
draghi e altri animali fantastici
Domenico Russo
Terribili o teneri, da sempre grandi protagonisti
Creati dalla fantasia popolare in tempi antichissimi, i draghi si sono insediati nei miti, nelle favole [...] ma si tratta sempre di un colore poco rassicurante.
Fin qui, tuttavia, a ben guardare c'è poco di nuovo. Anche i dinosauri per esempio sono in genere molto grandi e quasi sempre poco rassicuranti. Nei draghi però c'è molto di più.
Anzitutto un drago ...
Leggi Tutto
Antartide
Cosimo Palagiano
Il continente di ghiaccio
L'Antartide è l'unica parte delle terre emerse che non ha mai conosciuto presenza umana, fino alle esplorazioni dell'Ottocento e del Novecento: [...] poverissima, però alcuni fossili provano che milioni di anni fa in Antartide crescevano gli alberi e vivevano i dinosauri. La fauna marina comprende numerose specie di pesci, uccelli, foche, otarie e pinguini. Crostacei minuscoli (il cosiddetto krill ...
Leggi Tutto
kiwi e moa
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli che non volano
I kiwi e i moa sono uccelli esclusivi della Nuova Zelanda. I primi sono grandi come galline e popolano le foreste: minacciati di estinzione, sopravvivono [...] paleontologi come Dinornitiformi, termine scientifico formato dalla parola di derivazione greca dino («terribile»), la stessa usata per i Dinosauri. La specie di maggiori dimensioni era Dinornis giganteus, che raggiungeva 3 m di altezza e 270 kg di ...
Leggi Tutto
L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali.
Anatomia comparata
La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] da una sinfisi nei Coccodrilli, nei Rincocefali e nei Sauri, sono invece riunite da legamenti elastici negli Ofidi e nei dinosauri Ornitischi. A eccezione dei Cheloni, nei quali è rivestita da una ranfoteca cornea, nei Rettili la m. è provvista di ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] rappresenti un’estinzione di massa: l’ultima, avvenuta 65 milioni di anni fa nel periodo Cretaceo, colpì i dinosauri, quella attuale è l’estinzione di massa dei Vertebrati.
Etica e scienza della conservazione
Dalla metà dell’Ottocento, come ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] al computer) sia da opportunità di creare mondi possibili e creature fantastiche altrimenti improponibili (come nel caso dei dinosauri di Jurassic Park III, 2001, di Joe Johnston, visivamente più efficaci e verosimili, se è possibile usare questo ...
Leggi Tutto
dinosauro
dinosàuro s. m. [comp. di dino-1 e -sauro]. – Nome comune di rettili estinti appartenenti agli ordini saurischi e ornitischi, vissuti dal periodo triassico al cretaceo, con forme sia erbivore sia carnivore: di statura cospicua o...
sauro-
sàuro- e -sàuro [dal gr. σαῦρος «lucertola»; lat. scient. -saurus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., soprattutto nella nomenclatura zoologica, per indicare la lucertola (oppure...