Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] acquisita dalla pinacoteca milanese. Il pannello centrale presenta Cristo che incorona la Vergine, accolti dall’abbraccio di DioPadre che appare tra rossi serafini, mentre la colomba dello Spirito Santo aleggia sul fondo dorato tra le due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] , desiderosi di coniugare la nuova economia politica con la visione di una natura retta non più da un Diopadre, ma da un Dio legislatore. Sottoporsi alle leggi dell’economia politica significa così accettare le leggi della natura, non la volontà del ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] di Giuseppe Mazzini, soprattutto Dei doveri dell’uomo (1860). Si convinse che, nel nome della propria nazione e di un Diopadre di tutti gli uomini, ognuno dovesse vivere per gli altri, perché lo scopo della vita non doveva ridursi nella ricerca ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] col Bambino della badia di Torrechiara, verso gli ultimi anni Sessanta, cui seguirebbero nel decennio successivo una lunetta con DioPadre, l’Annunciazione, il Crocifisso tra due angeli nell’oratorio di S. Rocco a Casale di Felino; il ciclo di ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] di Mantova: Franco Fiorio, p. 23), ma forse anche a Bologna e a Parma. Del 1524è un affresco in palazzo Portalupi a Verona, DioPadre e le sette Virtù, eseguito per Giulio della Torre; la presenza del C. a Verona è documentata anche nel 1526(ibid., p ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] ’Istituto Calasanzio di Frascati.
Di altri dipinti menzionati da Pio, Pascoli e Titi ignoriamo la sorte: la pala con S. Tecla, DioPadre e Cristo per la cappella di S. Tecla all’interno del complesso di S. Spirito in Sassia; il laterale destro per la ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] a tre voci pari e armonium, ibid. 1954; Rosminiana (sei affetti spirituali, sette aspirazioni sante, cinque filiali invocazioni a DioPadre) a tre-quattro voci e canti popolari, Domodossola 1954; Trittico polifono a 4 voci senza accomp., Trento 1955 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] , scultori e architetti, 1568), e di fronte a lui appare la figura di Cristo, crocifisso sotto lo sguardo di DioPadre.
La visione vertiginosa e sconvolgente della morte del Salvatore rasenta i limiti della dissacrazione, nel momento in cui il fedele ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] nelle prediche e delicato, sapiente e arguto nella direzione spirituale individuale.
Fonti e Bibl.: Raffaele da Roma, Vita del servo di Diopadre L., Roma 1754; Giuseppe M. da Masserano, Gesta, virtù e doni del beato L., Roma 1796; C. Guasti, Vita di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] (Parigi, Louvre, inv. MR 552), dono di Jeanne de Navarre al figlio Jean V, duca di Bretagna. La figura di DioPadre – manca il Figlio –, della Vergine e dei santi sono tutte ospitate entro nicchie sovrapposte a formare un’architettura con archi ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...