FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] pp. 82-83 n. 37; Belting, 1981, pp. 18, 281-288). Il tema dell'amore di Dio redentore per la sua creatura si esprimeva anche in altre antiche denominazioni: DioPadre che tiene tra le braccia il corpo del Figlio morto o pitié-de-nostre-Seigneur e la ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] destra e un gallo alla sua sinistra – una curiosa, invero, versione della Trinità – e si fa adorare come fosse DioPadre. Allora Eraclio raccoglie un grande esercito e sul Danubio, in singolar tenzone, sconfigge il re persiano: «tutto il popolo di ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] e raramente in trono, significa al tempo stesso il Padre e il Figlio ed esprime il dogma della consustanzialità. Questa . Così nella Peribleptos di Mistrà la protesi presenta DioPadre (rappresentato in principio nel mondo bizantino come l'Antico ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] stava, / con lacrime piangeva, / de la fagarina alla lingua havea, / et santo Joanne ad esso queste parole dicea: / Priego te, Diopadre, et lo figliolo / co’ la sua madre Vergine Maria, / et io voglio pregare / al nome de la gloriosa Vergine Maria ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] a Soria, del 1200 ca., e quello della cattedrale di Tudela, del 1220 circa. A Soria il timpano, consacrato a DioPadre, è molto piccolo, ma circondato da quattro larghi archivolti dove sono rappresentati i vegliardi dell'Apocalisse, la Strage degli ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] - nella misura in cui sono ammesse - sono esclusivamente maschili. Nel cristianesimo il Dio onnipotente è chiamato 'DioPadre', 'Padre nostro', 'Signore nei Cieli', o 'Creatore', e il suo rappresentante in Terra, Gesù Cristo, è concepito come 'Figlio ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] l’ipotesi sostenuta anche da Berenson (1936) dell’appartenenza originaria al coronamento del polittico pisano del tondo con DioPadre benedicente della National Gallery di Londra, ritenuto generalmente opera di scuola fiorentina del secolo XV (Gordon ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] , in Schleier, 2002, pp. 61-69, 150-154). Una prima versione della pala con solo Cristo che corona la Vergine (senza DioPadre) e una diversa collocazione dei due santi adoranti in basso, che non piacque ai committenti e agli agostiniani, si trova al ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] , ma costruite in luoghi differenti: il fabbricato per l’Ara Pacis (inaugurato nel 2006) e la chiesa parrocchiale di Diopadre misericordioso a Tor Tre Teste (2002), in periferia – si misura il senso di una valutazione storica distorta. La chiesa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] e il movimento delle orbite. Quella bella armonia di corpi in quiete, il sole, le stelle fisse e l'intermedio, con DioPadre, Figlio e Spirito Santo, mi ha spinto a osare tanto" (Prodromus dissertationum cosmographicarum, ed. Duncan, p. 62).
La sua ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...