GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] il rilievo di Algardi con Papa Leone che caccia Attila da Roma, la composizione è divisa in tre sezioni: in cima, DioPadre è circondato da una schiera di angeli che portano gli strumenti della Passione; in fondo la Vergine Maria e Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] fronte. Nel 1742 Marco Pitteri richiese il privilegio editoriale di una serie di quindici teste di Cristo, la Vergine, DioPadre e gli Apostoli derivate da originali di Piazzetta (Gallo, 1941, p. 177), mentre nel 1743 Giambattista Pasquali diede alle ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] Maria in Organo. La possibilità di disporre di opere firinate, che costituiscono due caposaldi cronologici al 1560 (La Natività, DioPadre appare ai ss. Francesco e Antonio abate, Peschiera, santuario della Madonna del Frassino) e al 1562 (Ecce Homo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] altro mandato di pagamento del 5 giugno 1627, a lui destinato per formare un modelletto di creta con la figura di DioPadre per "servizio del casamento d'argento della Madonna" (Berti-Pirondini, 1976, p. 15). A questo stesso momento si può riferire ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] della National Gallery di Washington, cui il Boskovits (1975) propone di accostare, come parte dello stesso complesso, il DioPadre con l'Annunciazione già nella collezione Cook a Richmond (Borenius, 1913), la Madonna col Bambino e quattro santi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Artaud de Montor; Crawford, Earl Crawford and Balcarresa collection), e un'ulteriore opera di piccolo formato con DioPadre, Cristo e santi (Londra, National Gallery). Un compiuto e drammatico disegno con la Crocifissione (Berlino, Staatliche Museen ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Madonna di S. Raffaello, databile 1514, è oggi nella cappella dei pittori alla SS. Annunziata, senza la lunetta con Diopadre e serafini, perdutasi nel trasporto (1823): rivela influssi di fra' Bartolomeo e Andrea del Sarto, ma ne mina la classicità ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] dove è ancora in situ la grande ancona con la Madonna con il Bambino in trono fra angeli e santi (nella lunetta DioPadre benedicente) dipinta per l’altare maggiore della chiesa di S. Maria degli Angeli o dell’Osservanza di Brisighella (1520), opera ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] Valenti Rodinò, p. 52). Due disegni a penna e acquerello sono invece da mettere in relazione a opere pittoriche: il primo, DioPadre che appare ad Adamo ed Eva (Los Angeles County Museum of art), è da ricollegare alla omonima tela per S. Maria in ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] manca dedicata a S. Francesco dove egli sul altare è formato a olio che riceve le stimmate e nella volta sta un DioPadre con quantità di Angeli, e Puttini, e altri angeli che suonano diversi istromenti ... e dalle bande si vegono in fresco lavorate ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...