PFLEIDERER, Otto
Teologo evangelico, nato a Stetten, presso Stoccarda, il 1° settembre 1839, morto a Grosslichterfelde, presso Berlino, il 18 luglio 1908. Studiò a Tubinga, subendo l'influsso di F. C. [...] 1871 divenne professore di teologia pratica a Jena, nel 1875 di teologia sistematica e Nuovo Testamento a Berlino fede e di condurre a Dio. Ammetteva pertanto una specie di rivelazione universale, perfetta nelcristianesimo, al quale assegnava un ...
Leggi Tutto
ONNISCIENZA
Giuseppe LUGLI
È l'attributo pertinente alla natura divina, in quanto la sua assoluta perfezione esclude la possibilità di un'ignoranza anche minima.
ll carattere del sapere era stato considerato [...] (p. es., da Senofane): e Aristotele, concependo Dio come sapere assoluto, consapevole di sé medesimo (νόησις ebbe piena conoscenza la divinità come fu concepita nell'ebraismo e nelcristianesimo; e non solo in ogni entità reale ma anche di ogni ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] Soprattutto il cristianesimo ha dato vita a una teologia della s. incentrata sull’azione redentrice di Dio fattosi uomo, sec., ha messo in crisi anche la ricerca del senso: se nel processo storico non si può ravvisare una direzione più di quanto vi ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] li nutre, li sazia d'ogni ben di Dio, mentre provvede alla meglio a sé stessa, si suole citare ad esempio di proprietà diffusa, nel 1930, su 357.240 deceduti, con patrimonio, . Ben è vero che il cristianesimo primitivo, attraverso la dottrina dei ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] include il libero arbitrio umano e le sue scelte, e che, se Dio concede il suo aiuto a chi vuole, ciò non toglie che con un I reati di religione veri e proprî sorgono nel sec. IV d. C., quando il cristianesimo diviene la religione di Roma, con le ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] - Nel campo speculativo, il concetto di persona assurge a grande importanza fino dai primi secoli del cristianesimo, , lo trovano contraddittorio rispetto all'universalità e totalità di Dio. L'antitesi di panteismo e teismo si specifica quindi anche ...
Leggi Tutto
MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism)
Alberto Pincherle
È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] assalto, si avrà la risurrezione generale e il giudizio finale di Dio. Il millenarismo è dunque legato intimamente, non solo con la cristianesimo dall'impero. Di questa nuova situazione è manifestazione anche l'atteggiamento di Eusebio. La fede nel ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] natura del Dio Verbo incarnata" (v. cirillo; apollinare) ha il suo dottore in Severo patriarca di Antiochia (morto nel 538), ed che diedero a Maometto la sua conoscenza del cristianesimo, che per quanto potesse essere superficiale è importantissima ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] in seguito a quel sacrificio, Dio muta il suo atteggiamento verso tutto il genere umano. Nel 1577, a conclusione d'una G. Calixtus ricerca nella storia gli elementi essenziali del cristianesimo, comuni a tutte le confessioni, e l'ortodossia stessa ...
Leggi Tutto
LEVITICO (Λευ(ε)ιτικὸν [βιβλίον])
Leone Tondelli
È il titolo dato dai LXX al terzo libro della legge di Mosè o Pentateuco, perché vi si tratta dei sacerdoti e del culto divino. È però titolo non esatto, [...] 'Esodo (v.), o ripetute altrove come nel Deuteronomio (v.). Il complesso però presentato , scomparve col diffondersi del cristianesimo. Il concetto stesso di santo è ciò che è consacrato a Dio, se non è Dio stesso; che va sottratto quindi all' ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...