Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] è giunta. Certo il cristianesimo si affermò a Cirene Cirene, da cui derivò anche il culto che quel dio aveva a Creta; altre divinità, come Zeus Meilichio e i fratelli Beechey e R. Pacho, e nel 1848 il Vattier de Bourville, agente consolare francese ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] torri a levante; il coro di ponente fu ricostruito nel 1286, quello di levante per opera dei Parler dal irregolare della pianta.
Il cristianesimo penetrò presto in Augusta, sono i seguenti: Dio, Peccato originale, Figlio di Dio, Giustificazione per ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] è incerta: "città del cervo", "città chiara", "città del dio Lugus", "piccola città"? Al tempo di Giulio Cesare, un orientali, e specialmente del cristianesimo. La chiesa di Lione compare già pienamente costituita nel 177 nella lettera (Eusebio, ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] I Med. è detto: "Da lungo tempo ho nel mio spirito una certa opinione, che v'ha un Dio che può tutto, e mi ha fatto e creato contengono, oltre il già citato articolo di M. Blondel sul cristianesimo di Cartesio, scritti da B. Gibson, J. Berthet, P ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] di Thunor con Giove (quale dio del tuono), di Woden con Mereurio (quale dio dei morti), di Tiw con nel paese e gettarvi profonde radici con rapidità sorprendente. Però qui occorre tener presenti le speciali circostanze storiche in cui il cristianesimo ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] la République, la presenza di due galere impigliate nel fango. Sul lato N. della rada, il litorale della civiltà romana e del cristianesimo che ne è l'erede vantarsi di non avere altro sovrano che Dio.
L'università, nonostante la sopravvivenza dei ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] 'indissolubilità per volere diretto di Dio, in tanto intimo rapporto di nel Nuovo Testamento, di soluzione perfetta ossia dallo stesso vincolo, ed è il privilegium Paulinum, espresso in I Cor., VII, 15, qualora con un coniuge, passato al cristianesimo ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] e l'esogamia locale e i diritti sono nel complesso gli stessi tanto per l'uomo quanto per e solare, nella quale il dio del Cielo è sposo della Terra . VI d. C. e sotto l'influsso del cristianesimo avvenne la fusione di tutte queste forme di cultura. ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] ai templi.
L'anello cristiano. - L'avvento del cristianesimo non portò modificazioni di sorta nell'uso dell'anello. inviolabili devi custodire e difendere la Sposa di Dio, la santa Chiesa e la tua che ne fa parte".
Nel sec. XI si concesse l'uso dell' ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] nell'amministrazione e nel palazzo imperiale: al cristianesimo pare inclinassero la nel 316) in seguito a malattia, all'età di circa 70 anni. Secondo alcuni scrittori cristiani egli sarebbe morto fra atroci dolori, riconoscendo la potenza del Dio ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...