LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] fa male, e sempre col tono di catechismo. […] Nel fondo era un uomo da nulla, senza principj, e consentanei alla legge di Dio". Appartenne dunque alla schiera auspici di un ripristino del cristianesimo evangelico erano assolutamente strumentali: già ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] dapprima a negare l’esistenza di Dio e a ribaltare tutti i dogmi del cristianesimo; poi, poco prima della sua l’anno seguente fu la volta del Compendio, che fu del tutto proibito nel 1707.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Atti dei notai ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] spiritualistica del cristianesimo, ma non apertamente eretico, dedicato al vescovo eterodosso Andrea Centani, nel 1551 (tip non si deve credere nulla che non sia espresso nella parola di Dio, non si devono proibire i cibi. Rosello a questo punto non ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] un soggetto che si sente chiamato da Dio alla Congregazione dell’Oratorio; E.IV.8 del nuovo papa prima di sua elezione, nel tempo dell’elezione e dopo di sua elezione -XVIII secolo), in Rivista di storia del cristianesimo in Italia, VII (2010), pp. 107 ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] storiche). Il primo tomo, già apparso in Roma nel 1753, comprendeva una serie di orazioni di tema voce» (p. 23). Nei Ragionamenti su Dio e sull’anima (pp. 38-191) si ) giustificava l’universalità del cristianesimo e la necessaria evangelizzazione di ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] richiamo alle origini del cristianesimo come ispirazione ideale di Teodoro Münter per non averlo incontrato nel suo viaggio nel Regno di Napoli, lo stemma all’autorità costituita, perché voluta da Dio.
Prima che le bande sanfediste arrivassero ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] man vostre. Da l'altra parte se questa opera è da Dio, nissuno signore né principe del mondo la potrà disciolvere, essendo che cristianesimo etico che trovava il proprio fulcro nel concetto della "imitatio Christi". Era del resto un cristianesimo ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] Valentinis, le dieci visioni con cui Dio la gratificò. Seguono cinque miracoli operati Nel V centenario della morte, Udine 1958; A. Tilatti, “Per man di notaro”: la beata E. V. da Udine tra documenti notarili e leggende agiografiche, in Cristianesimo ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] perseguito la "conciliazione" della poesia carducciana con il cristianesimo. Sicché Pistelli, dal canto suo, poteva chiosare d'Italia" (A. Orvieto, Dio e patria ("Rime" di G. M.), in Il Marzocco, 23 sett. 1900, pp. 1 s.).
Nel 1906 il M. fu eletto ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] estetica, nel quale espose una sua teoria estetica collegata a un’idea di società fondata sul cristianesimo. Ogni della scienza come l’oro purissimo resiste alla prova del fuoco» (L’Uomo-Dio..., 1881, pp. X s.). Morì a Messina il 29 agosto 1905.
...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...