Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] pietà religiosa»134; ha annientato i tiranni:
Perché Dio, che è uno e solo, munì di armi divine A. Momigliano, Storiografia pagana e cristiana nel secolo IV d.C., in Id., Il conflitto fra paganesimo e cristianesimonel secolo IV, Torino 1968, pp. 91 ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Signore. Con l'avvento del cristianesimo e per tutto il Medioevo essi intorno al testo, e un gruppo molto meno omogeneo nel quale i salmi 1, 51 [50], 78 [77 che trionfa sui suoi nemici con l'aiuto di Dio e del suo personale esercito di santi (cc. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Nersēs poteva affermare: «il re è il signore naturale che Dio vi ha dato»60.
Ipotesi suggestiva, quella di Manaseryan, caso armeno non si deve pensare che il cristianesimo sia stato in grado di spazzare via nel giro di pochi anni ogni forma di ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] condivide lo stile del cristianesimo di Moro che « dei cattolici, Roma 1948.
3 G. Zizola, Il microfono di Dio, cit., pp. 166-167.
4 Ibidem, p. 170. ibidem, pp. 361-403.
30 Si discute a Pompei nel 1953, F. Sportelli, La Conferenza Episcopale, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] donna aveva già raggiunto, con il cristianesimo, la maggiore libertà possibile24.
Nel giro di pochi anni la nuova parte del mondo cattolico della vita umana come dono di Dio e della persona umana come essere intangibile fin dal concepimento. ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] parola e che è il vostro mediatore; è anche per voi un maestro e, dopo Dio, il padre che vi ha generati per mezzo dell’acqua; egli è il vostro una delle caratteristiche più distintive del cristianesimo»70. Nel II secolo, Erma considera fondamentale l ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] e metastoria» nel gennaio del 1951 organizzò a Roma un convegno dal titolo Per il cristianesimo di domani e le vie della pace, Milano 2000, p. 146.
74 E. Scalfari, Se Dio si arrende al caso, «la Repubblica», 25 novembre 1992.
75 Non abbiamo paura del ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] . Nel 1940 ritornò nelle lettere pastorali il tema veterotestamentario del castigo di Dio, assonante .
4 G. Battelli, I vescovi italiani tra Leone XIII e Pio X, «Cristianesimo nella storia», 6, 1985, 1, pp. 93-143. Per un profilo complessivo ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] , non ebbero né fortuna né durata nel tempo, ma avrebbero coinvolto un numero rilevante un paese a scarsa diffusione del cristianesimo. Il prete s’impegnava per un rimane il delegato all’annuncio della Parola di Dio, la sua vita concreta sarà legata ai ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] che la Carta potesse includere nel proprio incipit l’invocazione del nome di Dio e un riferimento al cattolicesimo come Santagata, Una rassegna storiografica sul dissenso cattolico in Italia, «Cristianesimo nella storia», 1, 2010, pp. 207-241; G. ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...