Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] che Costantino, nel disperato tentativo di potenziare le basi spirituali dell'Impero, aveva deciso di fare del cristianesimo una religione . Estirpare lo spirito di lucro ed edificare il Regno di Dio in terra con la spada in pugno: questo fu il ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] che la santa Vergine è Madre di Dio [theotókos], perché il Dio Logos ha preso la carne e si sotto il segno del cristianesimo. La tendenza classicista si È certo che la basilica fu edificata nuovamente nel V secolo e che fu completata sotto il ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] escatologica del cristianesimo primitivo quale si esprime nella missione degli apostoli. Non solo, ma nel martire appare fine può solo essere, come stato del mondo o come stato di Dio. Essa è la categoria di ciò che esiste. Tra diritto e giustizia ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] particolare La terza chiesa. Cristianesimonel XXI secolo, Roma 2004, e I nuovi volti del cristianesimo, Milano 2008.
3 Caritas 2009, pag. 56.
11 Cfr. M. Politi, Il ritorno di Dio. Viaggio tra i cattolici d’Italia, Milano 2004.
12 I dati riportati ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] «Mentre si trovava nel campo con il suo esercito e nel pensiero invocava Dio, apparve a mezzogiorno il segno di Dio, più splendente dei trent’anni dopo.
L’idea della lotta in nome del Cristianesimo ritorna a Bălineşti anche in un altro contesto. La ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Non ti farai idolo né immagine alcuna di quanto è lassù nel cielo né di quanto è quaggiù sulla terra, né di in parietibus depingatur". Il cristianesimo avrebbe utilizzato le immagini prescrizione biblica "Questo è il mio Dio e lo glorificherò" (Es. 15 ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] venga «invocato il nome di Dio» e si riconosca la cattolica vigilia del plebiscito del 2 ottobre 1870, «Cristianesimo nella storia», 31, 2010, 1, pp sottosegretari di Stato.
41 Questa disposizione era inserita nel par. VI «La difesa della stirpe» ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] erigergli un sepolcro degno di lui. Ma solo nel 1589, a spese di Averardo e di Antonio 2, col. 1451). Alla linea Creatore (= Dio) - creatura (= uomo) - Redenzione (= Chiesa persecuzioni anticristiane ed il trionfo del cristianesimo; dal X al XVI, le ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] D. Menozzi, La regalità di Cristo nel dialogo tra cattolici e protestanti degli anni ’50, in Il cristianesimo e le diversità. Studi per Attilio sempre il primo passo allo stabilimento del regno di Dio nella società, come tale, nelle sue leggi, nella ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] allo studio del cristianesimo orientale. Per la fondazione del Pontificio Istituto Orientale nel 191716 era stata Dio unico diviso in diverse Chiese. Questa apertura verso le Chiese ortodosse si espresse non solo nel De Oecumenismo ma anche nel ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...