Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] delle cosmogonie familiare ben più valide di bibbie e testi sacri di sorta: «Mia nonna diceva che all’inizio c’era Dio, e stava tutto il giorno seduto ad aspettare di inventare il mondo […]». Procede l’esistenza di questa autobiografia cardiaca che ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] , Proietti, Trovato ecc. ai riferimenti ai nomi degli ospizi per orfani e trovatelli come Casadei ‘casa di Dio’, in forma latineggiante. Strozzapreti, Cacciavillani e CazzapalombaStudiare l’origine dei cognomi è spesso difficoltoso anche per la ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] stelle e il mare / Tu dove sei che qualcosa qui non va? / Oh oh e già / Che siamo figli / Di un Dio minore / Cosa vale un mondo senza te?».L'introduzione allo Speciale Piccolo lemmario del secondo Novecento Immagine: Giorgio Caproni Crediti immagine ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] bellezza); Manfredi che cambia pelle ogni volta che gli si presenta l’occasione; Suor Annetta e la sua scrittura Verso Dio; Il diario di Isabella, che da narratrice diventa protagonista, si mescola alla storia, tiene i fili e li intreccia, finendone ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] negli occhi / sbarrati di un compagno. / Non riuscivo a chiuderli / tanta era la fame, dentro di me / un altro pregava Dio fammi / dormire o morire» e ancora «La donna che a Norimberga / ti seguiva mentre marciavi verso / le officine, si era / di ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] all'orizzonte assoluto. Mi proietto, quando sogno, su tutte le epoche... Quando sogno, sento che non muoio. Ed è quando mi sveglio, e ascolto con il mio sangue, che odo passare la vita. E, ancora: «Non si può sognare senza che Dio lo sappia». ...
Leggi Tutto
Marco AngeliniWilmo, ricordaillustrato da Livia TagliaferriSettimo Torinese (TO), Super Tramps Club, 2024 Si parla troppo dell’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, troppo poco dell’irreversibilità [...] romanzi che l’hanno accompagnato per tutta una vita per Wilmo. Del resto, «ognuno si salva come può» (Y. Reza, Il dio del massacro, Adelphi, 2011) e la stessa incomunicabilità dell’opera teatrale di Yasmine Reza è il nodo che unisce i protagonisti ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] della Divina Commedia di Dante Alighieri, in cui sono ospitati i violenti contro il prossimo, contro sé stessi e contro Dio.Nonostante la scelta della terza persona – la scrittura è densa, articolata in molti capitoli e piena di dialoghi – Emiliano ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] contesto in cui, in tempi non così poi lontani (cosa sono, venti o trent’anni?) la legge dell’uomo latitava e quella di dio ci vedeva ben poco: viene da pensare agli uomini e ai cani che infestano le pagine di Di Monopoli (Oscar Di Monopoli, Uomini ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] Nel titolo della Giolitina, invece, quell’aggettivo veniva impiegato per significare che l’opera trattava delle cose di Dio. Nella seconda metà del Novecento il titolo Commedia è stato prevalente su quello tradizionalmente vulgato di Divina Commedia ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.