Raccolta di componimenti poetici greci, attribuiti dalla tradizione a Omero. Ne sono giunti per intero 33 (al 34°, in onore di Dioniso, si ascrivono frammenti conservati in Diodoro e nel codice moscovita [...] , fissata poi ai piedi del Parnaso, dove Apollo uccide la dragonessa Pito; l’I. ad Ermete, che narra nascita e prime imprese del dio (databile al 6° sec. a.C.); l’I. ad Afrodite, dedicato agli amori della dea e di Anchise, da cui nascerà Enea; l ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ενδυμίων) Eroe della mitologia greca; nelle versioni più importanti del suo mito appare amato da Selene (la Luna). Secondo Pausania e Apollodoro era re di Elide; ebbe da Selene 50 figlie; da Zeus [...] Selene stessa che immerge in un sonno eterno l’eroe in una grotta del monte Latmo in Caria. Secondo altre tradizioni il dio Ipno avrebbe dato la possibilità a E., del quale si era innamorato, di dormire a occhi aperti. La straordinaria bellezza dell ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] mortali; per le leggende germaniche i fulmini sono le scintille del dio-fabbro Thor che batte le nubi come incudini; per il viaggiano. Spesso non per loro volontà, ma per ordine di un dio o di qualcuno che li ha sfidati od obbligati a compiere una ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Nauplia 1907 - Atene 1979); collaboratore e promotore di importanti riviste, tra cui Τὰ νέα γράμματα ("Lettere nuove"), direttore (dal 1944) del Teatro Nazionale. Nella sua opera narrativa [...] Isabeau", 1945), storia d'amore ambientata nel Peloponneso al tempo della dominazione franca. Nei successivi Δίχως Θεό ("Senza Dio", 1954) e Μυστικὴ ζωή ("Vita segreta", 1957) impresse ai protagonisti, piccoli eroi borghesi sconfitti dal loro stesso ...
Leggi Tutto
Poeta catalano (Gandia 1397 circa - Valenza 1459). In contrasto con l'accademismo dei "giochi floreali", instaura un concetto di poesia pura e il culto della bellezza, rinnovando, in Cants d'amor, l'esperienza [...] canzoniere contiene anche i Cants de mort, poesie di dolore che trovano spunto nella morte delle donne, e i Cants morals, in cui affronta problemi etici e la relazione tra l'uomo e Dio, e che sono la parte più complessa e oscura della sua produzione. ...
Leggi Tutto
Poeta francese (sec. 13º), autore di poesie morali e religiose con le quali, in età matura, intese riscattare le opere giovanili da lui ritenute di frivola materia. Compose fra l'altro Le bestiaire divin [...] allegoriche e mistiche di un buon numero di animali, e Le besant de Dieu (1226-27), in cui riprende satiricamente i varî strati della società feudale responsabili di sciupare miserevolmente il talento (le besant) affidato loro da Dio. ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] piano spirituale, il vescovo di Cesarea ricorda il topos della Legge come pedagogo: presa alla lettera, doveva riportare i giudei a Dio; ma dal momento che fu Mosè il suo autore, e Mosè era un profeta, la Legge istruiva anche sugli avvenimenti futuri ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] sommo della scala, e di rimirare l'esemplare di questa virtù in Dio, che è l'ultimo grado". Dopo tali premesse di ordine generale il si soffre; ed il terzo stato nel Paradiso, ove a Dio l'anima si unisce".
Èpossibile che il perduto commento alla ...
Leggi Tutto
Scrittore, storico dell'arte e critico italiano (Novate Milanese 1923 - Milano 1993). Narratore dall'intensa produzione, che ebbe avvio con I segreti di Milano, ciclo inteso a rappresentare, in chiave [...] a Maria (1979).
Laureato in filosofia presso l'università Cattolica di Milano, ha esordito nel 1954 con un racconto, Il dio di Roserio, che, con la successiva raccolta Il ponte della Ghisolfa (1958), diede inizio al ciclo, I segreti di Milano ...
Leggi Tutto
D’Orta, Marcello. – Insegnante e scrittore italiano (Napoli 1953 – ivi 2013). Dalla sua esperienza di insegnante elementare, a cui si è dedicato per più di quindici anni nel territorio napoletano, si è [...] l’omonimo film diretto da L. Wertmüller nel 1992 e nel 2007 una commedia musicale con M. Casagrande. Si ricordano anche: Dio ci ha creato gratis (1992), Romeo e Giulietta si fidanzarono dal basso (1993), Il maestro sgarrupato (1996), Nero napoletano ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...