scongiurare v. tr. [der. di congiurare, col pref. s-(nel sign. 5)]. - 1. [chiedere ardentemente in nome di persone o sentimenti sacri o cari: ti scongiuro in nome dei tuoi figli, per amore di Dio; vi scongiuro [...] di tacere] ≈ implorare, supplicare. ↓ chiedere, pregare. 2. (estens.) [riuscire a non far succedere qualcosa di negativo: s. un pericolo, un assalto] ≈ eludere, evitare, scampare (a), scansare, schivare. ...
Leggi Tutto
mago s. m. [lat. magus, dal gr. mágos, pers. ant. magush] (f. -a; pl. -ghi). - 1. (etnol.) [chi esercita le arti della magia] ≈ (ant.) malefico, (ant.) malioso, (non com.) maliardo. ‖ negromante, sciamano, [...] (prof.) [artista che esegue giochi di illusionismo] ≈ illusionista, (non com.) prestidigitatore, prestigiatore. 3. (fig.) [chi è straordinariamente abile in una data cosa: un m. della fotografia] ≈ (fam.) drago, fuoriclasse, genio, maestro. [⍈ DIO] ...
Leggi Tutto
prescienza /pre'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo praescientia, der. di praesciens -entis "presciente"]. - 1. (teol.) [la conoscenza anticipata di tutto il futuro posseduta da Dio] ≈ ‖ onniscienza, onniveggenza. [...] 2. (estens.) [capacità di prevedere eventi futuri, spec. per via magica o paranormale] ≈ chiaroveggenza, divinazione, preconoscenza, premonizione, preveggenza ...
Leggi Tutto
profetizzare /profeti'dz:are/ [dal lat. tardo prophetizare, gr. prophētízō, der. di prophḗtēs "profeta"]. - ■ v. intr. (aus. avere) (relig.) [parlare in nome di Dio per divina ispirazione] ≈ profetare, [...] (non com.) profeteggiare. ■ v. tr. [annunciare cose che avverranno in futuro] ≈ divinare, (ant.) fatare, (non com.) oracoleggiare, preannunciare, (lett.) preconizzare, predire, prevedere, profetare, (non ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.