URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] gli Stati latini d'Oriente. Al secondo viaggio nel Meridione (1090-1091), durante il quale i Normanni avevano giurato una "Tregua di Dio", partecipò anche Bruno di Colonia che fondò in Calabria, presso l'attuale Serra San Bruno, un eremo (S. Maria di ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] non hai denaro, né c'è tempo ora per discutere le tue ragioni. Ma Dio è potente nel dare" (cap. 48 bis). Il 3 giugno 1120 C. II i Normanni: a Troia e a Bari proclamò la tregua di Dio e ricevette dai vassalli il giuramento di fedeltà. Ritornato a Roma ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] PCUS e il PCI erano congelati -, tenne a dire polemizzando con l'onorevole Pajetta che egli era un luterano e non un "senza Dio".
La Chiesa, i santi e i giovani
Un tema che aveva creato molte preoccupazioni in Paolo VI e che era stato anche alla base ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] - all'inizio di luglio il D. rientra.
Sua determinazione, dopo tanta lontananza, riassumere la "cura" del vescovato, "servire Dio et vivere a me stesso in santa pace". Deve "riordinare le cose del vescovato", attendere alle "consecrationi" e ad altri ...
Leggi Tutto
indovini
Domenico Russo
Infallibili e affascinanti ambasciatori degli dei
Quante volte abbiamo fatto gli auguri a qualcuno per il suo compleanno? E quante volte li hanno fatti a noi? Certamente molte. [...] Apollo, obbedendo a un rituale molto complesso. Dopo tre giorni di digiuno si bagnava alla fonte Castalia, sacra al dio, beveva un po' di acqua di un'altra fonte sacra, la Cassotide, e masticava foglie di alloro. In seguito, dopo il sacrificio di un ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] al popolo, come dimostra l’assenza di sanzioni nel caso della sua violazione.
Diritto canonico
Promessa libera, o deliberata, fatta a Dio di un bene possibile o migliore, da parte di chi ha un adeguato uso di ragione. Il v. può essere soggetto all ...
Leggi Tutto
Erudito (n. 1190 circa - m. Beauvais 1264). Domenicano, V. deve la sua fama è allo Speculum maius, che viene considerata come la più vasta tra le enciclopedie medievali, un grandioso mosaico di sentenze [...] (in 32 libri), che dà una visione scientifica dell'universo inquadrata nel racconto biblico della creazione, e tratta di Dio, degli angeli, dei diavoli e quindi della luce, del firmamento, degli elementi, degli animali, delle piante e particolarmente ...
Leggi Tutto
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. L’a. nasce in Egitto, dove il Faraone è identificato con Osiride a partire dalla XXVI dinastia, e sua moglie con Iside, sorella-sposa di Osiride [...] il concetto che l’imperatore personificasse e rappresentasse la divinità in terra e perciò dovesse essere adorato come un dio. Un secolo dopo, l’a. decadde e la divinizzazione ufficiale degli imperatori cristiani proclamata dal senato ebbe valore di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] lo giustificassero e, in caso di necessità, proponessero il giudizio di Dio sotto forma di un duello tra cavalieri dell'imperatore e del della meritata fine di un eroe negativo, punito da Dio per la sua vita dissoluta e per il tradimento della ...
Leggi Tutto
Termine inizialmente legato alla concezione cristiana ma poi usato nella storia delle religioni per indicare un fenomeno presente in diverse aree e culture: quel modo di vita e quel complesso di pratiche [...] rapporto alle peculiari dottrine del peccato originale, della redenzione operata da Cristo e della grazia come essenziale dono di Dio, ma anche ai contesti culturali in cui si è storicamente inserito.
L’ascetica è la particolare educazione dell’uomo ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...