L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] più interessanti, un esemplare dal Kashka Darya (Sogdiana) con la rappresentazione della dea Nana accompagnata da un dio corazzato, forse Verethragna. Un discreto numero di ossuari recanti il simbolo della croce testimonia, infine, dell'adozione ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] , et averà da biastemare per tutta una eternità (chi, ah non lo vorria dire!) avrà da biastemare quella che più di tutti appresso Dio l’ave amato, et aiutato, Maria Vergine. Ah dilettissimi, se tu sei divoto di Maria, mo la chiami la Regina tua, la ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] il quale "questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo) [...] è scritto [da Dio] in lingua matematica" (cfr. G. Galilei, Il saggiatore, 1623, in Opere, 1890-1909, a cura di A. Favaro, vol. VI ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] la Bibbia dalle scuole primarie, ilSinodo, convinto che sia il dovere della Chiesa valdese di mantenere la Parola di Dio alla base dell’educazione, raccomanda vivamente ai Concistori di vegliare affinché il Santo Libro sia letto regolarmente e con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] di un testo sacro aiuta a concepire la lingua stessa come strumento divino e il popolo che la parla come scelto da Dio. La prima nazione della storia fu dunque Israele, e con la traduzione dell'Antico Testamento dall'ebraico in altre lingue, le ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] così frequenti e così prolungate che stanchino e svoglino; non si sentirà gettar in faccia ai ragazzi il nome di Dio e di peccato ad ogni leggerezza o scapataggine infantile: ma la religione traspirerà da ogni discorso; penetrerà nel medesimo ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] , almeno in apparenza, razionale. Credere che ogni potere derivi dal sovrano, il quale a sua volta l'ha ricevuto da Dio, è una formula del primo genere; al contrario appartiene al secondo il principio che fa derivare ogni legittimo potere dalla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] delle fonti. Persino gli storici raccolgono acriticamente il materiale e hanno come scopo il dimostrare l'opera di Dio su questa terra; così, storia e geografia risultano largamente aneddotiche. Contrasta questa tendenza generale l'opera di Ibn ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] aggiornata e persuasiva non solo il dogma della creazione, ma potenzialmente l’intera dottrina cattolica, dalla concezione di Dio fino all’antropologia e alla morale sessuale44. In altre parole l’operazione del Fogazzaro si collocava sul terreno di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] , soprattutto in relazione all'analisi del nazionalismo. Per Gellner, ad esempio, "le nazioni come maniera naturale, indicata da Dio, di classificare gli uomini, come destino politico intrinseco anche se di là da venire, sono un mito; il nazionalismo ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...