Diacono (sec. 11º); appartenne forse alla Scuola diBamberga, fondata da Enrico II, per incarico del quale trascrisse (come si apprende dalle due lettere dedicatorie) le Expositiones in Isaiam di s. Girolamo [...] e i Moralia di s. Gregorio Magno. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] abbazia di S. Stefano nella diocesidi Vercelli, del lebbrosario di S. Tommaso a Trevi, oltre a vari benefici nella diocesidiBamberga e in quella di Saluzzo, nonché governatore dell'abbazia cisterciense di S. Maria di Cereto nella diocesidi Lodi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] soppresse (cfr. le lettere all'arcivescovo di Magonza e al vescovo di Worms., 7 febbr. 1770; al vescovo diBamberga e a quello di Würzburg, 20 giugno 1770), nonché analoghe concessioni per le diocesi austriache extra Italiam (al nunzio Visconti ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] e impedimento dal ricevere la comunione); di Guarnerio di Strasburgo, Enrico di Spira, Ermanno diBamberga (egualmente sospesi). Sospesi furono anche Guglielmo di Pavia e Cuniberto di Torino, mentre Dionisio di Piacenza venne deposto; Roberto il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] la parte imperiale ebbero luogo a Veroli ad opera di Eberardo diBamberga, ma A., udito il parere dei cardinali, dichiarò dispensando i chierici dall'obbilgo di residenza in diocesi perché potessero frequentare i centri di studio. Né si può ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] la diocesidi Uexküll in Livonia, retta da Mainardo, sottoposta alla Chiesa metropolitana di Amburgo-Brema di Viborg (1188) e in quello del vescovo Ottone I diBamberga (1189) - C. III delegò "auctoritate apostolica" ai titolari dei vescovati di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] n. *4144 è falsa), Amburgo-Brema e Bamberga. L'amore devoto e costante di C. II per la diocesi è espresso meglio che altrove in questa bolla del 24 sett. 1047, che riconferma i possedimenti della Chiesa diBamberga (Jaffé-Löwenfeld, n. 4149, anche in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] (Anonymus Zwetlensis) composta sul finire del XII secolo nella diocesidi Salisburgo.
Come il suo predecessore Giovanni XVII, morto il creazione della sede diBamberga. Il nuovo vescovato era parte di una strategia regia di espansione e controllo ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] V: insieme con Orlando di Lasso fu a Monaco, Norimberga, Praga, Bamberga, Würzburg e a Francoforte. di questi anni hanno consentito di avanzare ipotesi su una probabile presenza del musicista nella capitale lombarda, o comunque nella diocesidi ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] diBamberga redatto e scritto da lui in quell'anno). Non è escluso che A. venisse da Bamberga a Roma accompagnando il vescovo Suidgero che, il giorno di i contatti del papa con la sua antica diocesi, di cui aveva conservato il governo. Durante la ...
Leggi Tutto