Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di pretendenti all’impero.
Nella riforma di Diocleziano, l’E. fu diviso in quattro province e incorporato nella diocesidi nazionale democratico, vicino al presidente. Dopo gli attentati di New York dell’11 settembre 2001, Mubārak offrì agli Stati ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ), ma solo due o tre diocesi hanno completato l'inventario amministrativo: mancano dati sulle diocesidi Roma e Firenze, il Nord tribal and the modern, ed. W. Rubin, 2 voll., New York 1984.
S. Price, Primitive art in civilized places, Chicago 1989 ( ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] sec. 4° la diocesidi B. dipendeva dalla Chiesa milanese. Fu per questa ragione che Ambrogio, metropolita di Milano, visitò B. staccato da un codice del sesto libro delle Decretali (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 821), impaginate come riquadri ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] aspre critiche. Alcuino diYork abate di Tours (796-804), Claudio vescovo di Torino (817/818-827 ca.) e Agobardo arcivescovo di Lione (816-840 a cassa su sostegni. Alla diocesidi Colonia si devono esemplari di particolare rilievo, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ; F. Butturini, La pittura frescale dell'anno Mille nella Diocesidi Verona, Verona 1987; G.P. Marchini, La pittura veronese Königslutter und Oberitalien, Hildesheim-Zürich-New York 1988; La chiesa di San Procolo di Verona. Un recupero e una ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di s. Luca del maestro Petrus Amabilis, ora a New York (Metropolitan Mus. of Art) che fa coppia con l'altro raffigurante l'angelo di cattedrale basilica di Valva, Roma 1971, pp. 49-64;
L. Pani Ermini, Contributi alla storia delle diocesidi Amiternum, ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] e patrono della città e della diocesidi Pavia, I, Pavia 1880; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Pavia 1883; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven-London-New York 1917; M. Salmi, L'amministrazione finanziaria ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] sec. 7° da Campania, per indicare l'attuale Ciociaria e la diocesidi Tivoli, e da Maritima, per i territori tra i monti Lepini Action in the Age of Fathers, Cambridge (MA) 1959 (New York 19672); D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] prerogative delle chiese e dei luoghi pii della città e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621; F. Borsetti, Historia almi Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta di San Mercuriale a Forlì, in The Year 1200: a Symposium, New York 1975, pp. 469- ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] XI e XII relativi alle diocesidi Brindisi e Oria, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, I, Galatina (Outstanding Theses from the Courtauld Institute of Art), New York-London 1987, pp. 285-286; A. Del Sordo, ...
Leggi Tutto