GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] e impedimento dal ricevere la comunione); di Guarnerio di Strasburgo, Enrico di Spira, Ermanno diBamberga (egualmente sospesi). Sospesi furono anche Guglielmo di Pavia e Cuniberto di Torino, mentre Dionisio di Piacenza venne deposto; Roberto il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] la parte imperiale ebbero luogo a Veroli ad opera di Eberardo diBamberga, ma A., udito il parere dei cardinali, dichiarò dispensando i chierici dall'obbilgo di residenza in diocesi perché potessero frequentare i centri di studio. Né si può ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] la diocesidi Uexküll in Livonia, retta da Mainardo, sottoposta alla Chiesa metropolitana di Amburgo-Brema di Viborg (1188) e in quello del vescovo Ottone I diBamberga (1189) - C. III delegò "auctoritate apostolica" ai titolari dei vescovati di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] n. *4144 è falsa), Amburgo-Brema e Bamberga. L'amore devoto e costante di C. II per la diocesi è espresso meglio che altrove in questa bolla del 24 sett. 1047, che riconferma i possedimenti della Chiesa diBamberga (Jaffé-Löwenfeld, n. 4149, anche in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] (Anonymus Zwetlensis) composta sul finire del XII secolo nella diocesidi Salisburgo.
Come il suo predecessore Giovanni XVII, morto il creazione della sede diBamberga. Il nuovo vescovato era parte di una strategia regia di espansione e controllo ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, papa
Antonio Sennis
SERGIO IV, papa. – Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro («Peruncius» secondo alcune fonti) e di Stefania.
Il catalogo inserito, intorno al [...] privilegi che già Giovanni XVIII aveva accordato alla diocesidi Merseburgo contribuì a rendere il papa gradito agli in Germania, nell’aprile 1012, con il compito di consacrare la cattedrale diBamberga, la sede preferita da Enrico II, conferma il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] attenzione a questo aspetto. Anche l'ideale ottoniano di c. vescovile era permeato di tali valori, come dimostra l'esempio diBamberga che, quando nel 1007 divenne diocesi, ricevette un fastoso corredo di libri liturgici (Bischoff, 1959).Accanto alle ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] e IX secolo, ivi, pp. 289-299; M. Trinci Cecchelli, La diocesidi Roma (Corpus della scultura altomedievale, 7), IV, Spoleto 1976; G. questo momento vanno ricondotti i codici di Parigi (BN, lat. 7530) e diBamberga (Staatsbibl., Patr. 61 HJ.IV ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] parte dell'Impero dei Patrimoni di s. Pietro in Sicilia e in Calabria e delle diocesidi quelle regioni e dell'Illirico, 24 dicembre. Dopo di che Enrico fece eleggere un suo candidato, il vescovo diBamberga, Suidgero, primo di quattro papi tedeschi ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di una scuola di miniatura - e quindi di centri di produzione del libro manoscritto - sono legati all'erezione della città a sede arcivescovile in età carolingia e, successivamente, a diocesi affini diBamberga (Staatsbibl., Bibl., 94) e di New York ...
Leggi Tutto