MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] : con il libro d'ore per Ottone III (Bamberga, Staatsbibl., Schloss Pommersfelden, 347) si riprendeva una tipologia priore (1303-1313) del monastero dei Canonici di s. Agostino di Worksop, nella diocesidi York.
A differenza della Francia e dell ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] l'imperatore Enrico elargì ricche donazioni al vescovado diBamberga, la sua fondazione prediletta. Il pezzo più A.R. Calderoni Masetti, Oreficerie e smalti traslucidi nell'antica diocesidi Lucca, Firenze 1986; A. Capitanio, Orafi e marchi lucchesi ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] rivolsero con un breve a tutti i fedeli della diocesi perché contribuissero con generose donazioni a condurre a termine ). Nel 1007 o nel 1012 Enrico II offrì al duomo diBamberga da lui fondato il Libro delle Pericopi: nell'immagine dedicatoria ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] ), e a far consacrare papa, col nome di Clemente II, il fedele Suidgero diBamberga (cfr. Capitani, Immunità..., pp. 84-113 la concessione della protezione apostolica al monastero di S. Salvatore dell'Isola (diocesidi Siena).
B. non poté portare a ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] celebrazione eucaristica dovuta all'abate del monastero di Hirsau nella diocesidi Spira, Udalrico, il quale ne prescriveva chrisma ex argento" donata dal vescovo Ottone (1102-1139) al duomo diBamberga (Bischoff, 1967, p. 18) o a quella "de qua ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] .), corrispondeva alle diocesidi Costanza, Augusta e Strasburgo, confinanti a nord con i vescovati franconi di Spira e Würzburg senso, fu sepolto nel duomo diBamberga e l'imperatrice Beatrice nella cripta reale salica di Spira, che era senz'altro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] ’Ungheria presenta legami diretti con Bamberga in monumenti quali la chiesa abbaziale benedettina di Ják e altre a essa mentre il territorio rimanente era retto da vescovi suffraganei di Esztergom; la diocesidi Nyitra (od. Nitra), a nord-ovest, ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] di essere venuto meno al giuramento di ridursi allo stato laicale, e di quella di aver cambiato diocesi. E. insiste soprattutto sulla riabilitazione di al duomo diBamberga da Enrico II che lo aveva ereditato da Ottone III. Gli studi di Lowe (che ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] diocesi: ordines di consacrazione dei gradi minori, conferme di abati, dediche di edifici. Vi si accompagna anche una certa quantità di ufficiale, come nel frontespizio di un p. adattato per l'uso della cattedrale diBamberga, dove compare, tra due ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] duomo diBamberga o l'Oldrado da Tresseno del broletto milanese, ma appare singolarmente intriso di un meditato 19-30; M.T. Filieri, Architettura medievale in diocesidi Lucca. Le pievi del territorio di Capannori, Lucca 1990, pp. 114-115; V. Ascani ...
Leggi Tutto