GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] (Anonymus Zwetlensis) composta sul finire del XII secolo nella diocesidi Salisburgo.
Come il suo predecessore Giovanni XVII, morto il creazione della sede diBamberga. Il nuovo vescovato era parte di una strategia regia di espansione e controllo ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] parte dell'Impero dei Patrimoni di s. Pietro in Sicilia e in Calabria e delle diocesidi quelle regioni e dell'Illirico, 24 dicembre. Dopo di che Enrico fece eleggere un suo candidato, il vescovo diBamberga, Suidgero, primo di quattro papi tedeschi ...
Leggi Tutto
SERGIO IV
Antonio Sennis
Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro ("Peruncius" secondo alcune fonti) e Stefania. Il catalogo inserito, intorno al 1120, alle cc. 208v-211 del [...] privilegi che già Giovanni XVIII aveva accordato alla diocesidi Merseburgo contribuì a rendere S. gradito agli ambienti Germania, nell'aprile 1012, con il compito di consacrare la cattedrale diBamberga, la sede preferita da Enrico II, conferma il ...
Leggi Tutto
Wurzburg
Würzburg
Città della Germania, nella Baviera, nel punto in cui l’antica strada dalla Svevia alla Turingia supera con due ponti il Meno, navigabile, ma profondamente incassato in una valle. [...] al vescovo di W. i diritti ducali entro i confini della diocesi. W. venne così a essere, fino al 1801, il capoluogo di un Oxenstierna diede in feudo i vescovati di W. e diBamberga come ducato di Franconia al duca Bernardo di Weimar, ma già nel 1634 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] che era scismatica, il papa eresse in arcidiocesi la diocesidi Genova (19-20 marzo 1133), riducendo così notevolmente il nella primavera 1137. La Dieta diBamberga, che aveva pacificato la Germania, consentì a Lotario di scendere per la seconda volta ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] .), corrispondeva alle diocesidi Costanza, Augusta e Strasburgo, confinanti a nord con i vescovati franconi di Spira e Würzburg senso, fu sepolto nel duomo diBamberga e l'imperatrice Beatrice nella cripta reale salica di Spira, che era senz'altro ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] anche dei 'Popponi'. Il loro castello, Babenberg, vale a dire sul monte del duomo diBamberga, è menzionato per la prima volta come eponimo a metà del sec. XI da Ermanno di Reichenau (Chronica, in M.G.H., Scriptores, V, 1844, p. 111). La connessione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] diBamberga, tramite l’intervento dell’arcivescovo di Salisburgo, Corrado I di Abensberg (1106-1147), e Wodolrico di Ortenburg, arcidiacono e preposito della Chiesa di pulsava nel Friuli e nella gigantesca diocesi aquileiese, ma che aspirava a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] il 1346 ed il 1349, egli resse la diocesidi Trieste e negli anni successivi quelle di Oleno e di Corone, in Grecia.
Il D. era ad IV estendeva i propri domini a scapito dei vescovi diBamberga e della Chiesa d'Aquileia, preparandosi ad invadere il ...
Leggi Tutto
Ecberto di Andechs, vescovo diBamberga
Nacque verso il 1175 dal conte Bertoldo VI di Andechs-Merania e da Agnese di Rochlitz. Prevosto del duomo diBamberga, nel febbraio del 1203 divenne vescovo di [...] , sospettato insieme al fratello Enrico di essere coinvolto nell'assassinio di Filippo di Svevia, avvenuto nel palazzo vescovile diBamberga, fuggì presso il cognato Andrea II d'Ungheria, ma nel 1211 fece ritorno nella diocesi, fu reintegrato nel suo ...
Leggi Tutto