Comune della prov. di Macerata (193,8 km2 con 13.223 ab. nel 2008). Il centro è situato a 235 m s.l.m., alla destra dell’alto corso del fiume Potenza. Il nucleo originario costituisce la città alta (Castello) [...] romana Septempeda. Municipio nel 90 a.C., poi coloniadi veterani, con Diocleziano Septempeda fece parte del Piceno , il nuovo centro, detto S. dal nome di uno dei vescovi dell’antica diocesi settempedana (morto, sembra, nel 543). Libero comune ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] armeni uniti, circa 1000 e i caldei nell'archidiocesi di Urmia 2500 e nella diocesidi Sena 894, nel 1929.
Vi sono vescovi armeni a spedizione contro la loro antica colonia, egli inviò un corpo di spedizione di cinquantamila uomini. Intanto egli ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] .
Culti. - Per l'evangelizzazione dei Paesi Bassi, ad opera di S. Amando, Eligio di Noyon e poi di S. Willibrord, con la fondazione dei vescovati di Utrecht e Groninga, suffraganei diColonia, v. paesi bassi: Storia; per l'introduzione delle idee ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e tracie erano costellate dicolonie greche partecipi della lega navale delio-attica), e di sottrarre la ricchezza delle che fossero restituite, fra il 1890 e il 1894, le diocesidi Skoplie (Üsküb), Ochrida, Veles (Köprülü), Nevrokop, Štip che la ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] più alto della scala: cioè al grado dicolonia.
Al progressivo assimilarsi nella romanizzazione degli ordinamenti estende le mutazioni avvenute, in quanto sopprime definitivamente le diocesi, riunisce il potere civile e militare nelle mani dello ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] di Sarum e di Eboracum (York) in Inghilterra; liturgie di Parigi, di Rouen, di Lione in Francia; diColonia e di Treviri). Questa varietà fu soppressa dal Concilio di Trento, ma sopravvisse con composizioni talvolta del tutto nuove in molte diocesi ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] vi ebbero un riflesso, con lo stanziamento dicolonie saracene al tempo delle lotte fra Ugo di Provenza e Berengario II, donde presero la provincia e antica diocesidi Como, e Periodico della Soc. stor. di Como e antica diocesi, entrambi editi a ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] da M. Emilio Lepido nel 187 a. C., sorge la colonia romana di Parma (183 a. C.) iscritta nella tribù Pollia. Essa, ariano, è certo che prima di lui altri vescovi ortodossi avevano occupato la cattedra parmense.
La diocesidi Parma, con quelle dell' ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] 27 anni. Sparta rispondeva nel 426 impiantando la colonia militare di Eraclea a dominare le Termopili. Da allora i Tessali aggregata in parte alla diocesidi Acaia, trasformata nel sec. VIII in tema dell'Ellade, in parte a quella di Epiro. Fu nei ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] 248 desse a questa il diritto dicolonia. Quale fosse il cammino percorso di Serdica.
Nell'ordinamento dioclezianeo la Tracia appare divisa in quattro provincie: la Tracia propriamente detta, la Rodope, l'Emimonte e l'Europa, tutte parti della diocesi ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...