Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] -costantiniano l'Acaia venne a far parte della diocesi della Macedonia, inclusa nella praefectura Illyrici; il . Hist., IV, 5, 13; Paus., VII, 17, 5). In Epiro erano le coloniedi Nicopolis e Buthrotum (Plin., Nat. Hist., IV, 1, 4).
Benché le leghe o ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] di Venafro sono esposte le testimonianze della colonia romana, del territorio circostante e della necropoli diDiocesi, Termoli 1977; V. Cianfarani, Culture adriatiche antiche di Abruzzo e di Molise, Roma 1978; E. Di Jorio, Campobasso: Itinerari di ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] e dei cantoni di una provincia, o di un conventus (più tardi anche di una diocesi, gruppo di provincie), per la provinc. atque part., Colonia 1567; 2ª ed. completata da Bollan, Venezia 1585; Bini, Conc. gener. et prov., Colonia 1606 e 1618, Parigi ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] dinnanzi alla divinità o alla figura del santo patrono della diocesi o del convento, la quale più tardi sostituisce talvolta il tracce di influssi stranieri, giustificati dal precedente apparire di sigilli di tal genere in Germania (Colonia 1149) ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] . Ora, delle 13 diocesi che costituiscono la chiesa dell'Africa meridionale, cinque si trovano nella Colonia del Capo: Città del che fissava d'impero i prezzi di acquisto e di vendita, e divieto ai colonidi ogni traffico, nonché con le navi ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] che vi fondano una colonia latina. La monetazione di Rimini, semplici pezzi di aes grave di rozza fattura, è diocesi d'Italia, Faenza 1927, II, pp. 706-713. - Per Rimini nella storia della cultura, v.: A. Battaglini, Della corte letteraria di ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] di Angelo de Periglis, formanti un volume in folio di 76 carte "impressum Urbini per magistrum Henricum de Colonia Urbino" con la diocesi e governo di Città di Castello et altri governi e stati confinanti, carta geografica di eccezionale esattezza, ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] , Relatio Romanae Curiae forensis, in Theatrum veritatis et iustitiae, III, Colonia 1691; F. X. Leitner, De Curia Romana, Ratisbona 1909; generale competono diritti onorifici di precedenza su tutto il clero della diocesi, salvo sulle persone aventi ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] continuata poi nelle altre diocesi e nella Curia papale. morte del delfino, duca d'Orléans, ma quanto di meglio si poté conseguire per allora e P. P. III in continuazione del Platina, Historiae, Colonia 1626; D. Hurtado de Mendoza, Maximes politiques ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] fra l'Italia, la Francia e la Svizzera.
Coloniadi tremila pretoriani dedotta dall'imperatore Augusto l'anno 25 parte dell'archidiocesi milanese, indi della diocesi vercellese, sinché nel sec. V costituì diocesi a sé. Tolta ai Burgundî da Teodorico ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...