Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] nel 1172 assegnandole la città di Dublino come colonia, per cui molti abitanti di Bristol si stabilirono a Dublino. of Bristol, 1900.
Monumenti. - Nel 1542 Bristol fu eretta in diocesi, e la chiesa del monastero agostiniano, ch'era stato fondato da ...
Leggi Tutto
. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] cittadina: cospicuo era pertanto in essa il numero delle città (175), di cui alcune erano colonie o municipî di diritto romano o latino, altre città libere, federate o stipendiarie; in progresso di tempo, e poi da ultimo con la concessione da parte ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] addetti alle chiese principali, come quelle di Milano, Costantinopoli, Ravenna, Colonia, ecc.; tuttavia a Roma, fin dal solite a compiersi dal vescovo di Roma, i papi chiamarono presso di sé i vescovi delle diocesi più vicine per farsi assistere ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] delle sue terre (882), ai cui coloni longobardi il nuovo signore impose di vivere more palatii, a modo franco. Ma Fibreno, Napoli 1824; Cayro, Storia sacra e profana di Aquino e sua diocesi, Napoli 1808; F. Gregorovius, Passeggiate per l'Italia ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] ). Si ignora se sia stata colonia e quando le sia stato conferito il diritto di cittadinanza, ma sappiamo che era dominazione la preminenza ecclesiastica, anche su alcune diocesi della Spagna (di León, delle Asturie). Cominciò a decadere sotto ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] C. a centro principale del territorio occupato di là dall'Appennino. Fu coloniadi diritto latino, ebbe propria monetazione e si segnalò a capo di una propria diocesi; per tempi più vicini si sa che fino al 1252 fu retta dal vescovo di Penne e che ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. [...] prove che i Fenici abbiano impiantato a Cefaledio una loro colonia; è certo invece che da Tucidide non è ricordata tra anni dopo, egli stesso, istituito il vescovato di Traina, assegnò Cefalù alla nuova diocesi, finché Ruggiero II riedificò la città, ...
Leggi Tutto
Questa parte della storia ecclesiastica è importante, perché racconta i fatti della vita di coloro che in se stessi attuarono più perfettamente l'ideale evangelico, cioè dei santi, beati, venerabili, ecc.; [...] storici, ai racconti più o meno inquinati di scorie favolose fu dato il nome di leggende.
Per le indicazioni sui documenti relativi, v. acta sanctorum e bollandisti.
Bibl.: H. Günther, Legenden-Studien, Colonia 1906; P. Franchi de' Cavalieri, Note ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] , condotto dalla Cooperativa agricola milanese, una colonia penale agricola a Cuguttu. Tuttavia la massima di Alghero sono due grotte assai belle, dette di Nettuno e dell'Altare, che si aprono nel territorio di Capo Caccia. La città è sede didiocesi ...
Leggi Tutto
Fondatore dell'ordine dei certosini o cartusiani. Nato verso il 1030 a Colonia, dall'antica famiglia patrizia degli Hartenfaust, venne inviato nella celebre scuola vescovile di Reims. Tornato in patria [...] amici piegarono, e B., rimasto solo, non ebbe più tregua in quella diocesi cui aveva dedicato il meglio dei suoi anni (1080). Tornato dunque a Colonia, lasciò di nuovo ben presto questa città, perché richiamato a Reims dopo la deposizione definitiva ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...