BIANCHI, Antonio
Nicola Parise
Nato a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 27 marzo 1784, da Tommaso e da Cecilia Beltramelli, compì i propri studi a Rimini, dove si era trasferito insieme col padre all'età [...] di Rimini (4. F. I. 28); così ancora, le Decime della diocesidi Rimini dell'anno 1379(4. F. I. 33) e la Copia degli statuti di ai Galli Senoni negli anni precedenti alla deduzione della colonia latina di Ariminum del 268, e successivamente da G. ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] monastero cisterciense di S. Stefano a Fossanova (diocesidi Terracina). In questa sua qualità comprò allora dal balivo di Campagna una serie di castelli che trasferì alla Chiesa romana. Il 27 febbr. 1188 fu creato cardinale prete di S. Pudenziana ...
Leggi Tutto
WILLIAM di Wykeham
J.H. Harvey
Vescovo e committente inglese, nato a Wickham (Hampshire) intorno al 1324 - da John Long e Sibil Bowate - e morto il 27 settembre 1404.
Dopo aver lavorato per il conestabile [...] identificato con il maestro Herebright diColonia, cittadino e pittore di Londra, che nel 1398 dipinse una pala d'altare per la cattedrale di St Paul. Le vetrate dei due colleges di W. furono realizzate dal vetraio Thomas di Oxford, ma i disegni ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Gennaro
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno.
Suo [...] della carica di nunzio a Colonia, Gennaro ne fece le veci come vicario diocesano, fino a ottenere, alla morte del cugino, su indicazione del cardinale Flavio Chigi nipote del papa, la nomina di vescovo sulla medesima diocesidi Cosenza, il ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] voluptate del Valla è edita a Lovanio nel 1483 e a Colonia nel 1509: parte della prefazione si legge in R. Sabbadini, compare come vicario dell'arcivescovo di Milano Berteto di Trivulzio. Incaricato di reggere la diocesidi Lodi, probabilmente già il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] 1026 egli appare facente le veci di Pellegrino, arcivescovo diColonia e bibliotecario della sede apostolica. di Civita Castellana e di Volterra, una controversia fra i vescovi di Siena e di Arezzo, a proposito dei confini delle rispettive diocesi ...
Leggi Tutto
FROSINONE (Frusino)
E. M. Beranger
Città situata sulla sommità di una lunga collina lambita dal fiume Cosa (Strab., V, 3, 9) e da due suoi affluenti, al confine tra il territorio dei Volsci e quello [...] sede dicolonia retta da duoviri. Favorita dalla posizione di controllo della Via Latina e degli assi di comunicazione Parigi 1955, p. 269), pur non divenendo sede didiocesi.
Le più antiche attestazioni della frequentazione umana del suo territorio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] elettore diColonia, nella vana speranza di poter incidere in quegli avvenimenti. Di fatto, però, con la pace di Aquisgrana nella città eterna, quattro anni più tardi andò a reggere la diocesidi Palestrina nel Lazio.
Morì a Roma il 22 luglio 1784. ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] 3.000 coloni e Giulio Cesare ve ne portò 5.000, dandole l'appellativo di Novum Comum, coloniadi diritto romano storia e la topografia di C. preromana e romana è fondamentale la Rivista Archeologica della Provincia e Diocesidi Como che si pubblica ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pier Tommaso
Francesco Muzzioli
Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della Val Camonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] . Offizio di Milano nel convento di S. Maria delle Grazie e inquisitore generale della città e diocesidi Crema. dal p. Vincenzio Elena, priore di S. Giovanni in Canale di Piacenza. Gli arcadi della Colonia Trebbiense, alla quale era affiliato, ne ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...