Critico e moralista, più noto sotto il nome alla greca di Udeno Nisiely (che significa: di nessuno fuorché di Dio), nacque a Mercatale (diocesidi Pistoia) il 18 ottobre 1579 e morì il 30 giugno 1642, [...] e moderni, notando di mano in mano le di Creanze e gli Esercizi Morali (1683).
Bibl.: G. V. Rossi (J. N. Eritreo), Pinacotheca, Colonia 1645-48, II, n. 31; F. Cionacci, Vita di Benedetto Fioretti, nell'ed. delle Osservazioni di Creanze, Firenze ...
Leggi Tutto
Assai incerte e controverse sono le notizie che si hanno su questo santo e su San Giovanni di Matha (v.), ai quali si fanno risalire le origini dell'ordine dei Trinitarî. Secondo le notizie tradizionali, [...] musulmani. L'ordine ebbe il suo centro nel monastero di Cerfroid nella diocesidi Meaux; colà appunto morì S. Felice, il .
Bibl.: Acta Sanctorum, nov., IV, 4; G. Hergenröther, Storia universale della Chiesa, trad. ital., IV, Firenze 1905, p. 382 seg. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Teramo
Enrico Carusi
Canonista, nato nel 1349, morto in Polonia nel 1417. Apparteneva alla famiglia Paladini, ed è detto da alcuni anche de Ancharano. Dopo aver studiato diritto a Padova, [...] di Aversa; consacrato vescovo di Monopoli nel 1391, venne trasferito alle sedi di Taranto (1400), diFirenze (1401), di e in olandese.
Bibl.: N. Palma, Storia ecclesisatica e civile della diocesi Aprutina, V, Teramo 1835 e 1836, p. 42 segg.; F. v ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] di Adriano VI (1522-23). Eletto vescovo di Carpentras del Contado Venassino nel 1517, raggiunge la sua diocesidi Trento, dove le sue parole furono di pace e di e di Paolo S didi I. S., in Rivista ital. di " di Mons. della Casa e nel "De liberis" di I ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] sorgente divisione ecclesiastica d'Italia, per diocesi aggruppate in provincie, ci darà, poi 'Italia e sue isole, Firenze 1835-1842, 12 voll. fievole, nei dialetti settentrionali. In buona parte della prov. di Ancona opera solo per -i su é??? e ọ???, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] la sua piena indipendenza dalla diocesi milanese.
Né la posizione di Pavia decadde sotto il successivo governo della stampa a Pavia, in Boll. Soc. pavese di st. pat., 1902; G. Fumagalli, Lexicon Typ. Italiae, Firenze 1905, pp. 289-291; G. F. Hill, ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] Anni Santi al Giubileo del Duemila. Storia di un evento in 150 anni di fotografia, a cura di P. Becchetti, M. Falzone del Barbarò, S. Weber, Firenze 1996.
La storia dei Giubilei, 3 voll., Roma-Firenze 1997-99.
Bollario dell'anno santo. Documenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] 28 giugno 2005.
Bibl.: A. Silvestrini, I diritti dell'uomo nell'insegnamento di Giovanni Paolo ii, Firenze 1987; L. Accattoli, Quando il papa chiede perdono. Tutti i mea culpa di Giovanni Paolo ii, Milano 1997; J. Ratzinger, Giovanni Paolo ii. Vent ...
Leggi Tutto
Figlio di Benedetto lo storico (v.) e fratello di Bernardo l'Unico aretino, nacque nel 1455 in Firenze, studiò in Pisa e vi lesse diritto canonico; quindi, entrato nella Chiesa, fu uditore di Rota. Giulio [...] . Gli furono date varie chiese, affidate missioni diplomatiche, e la carica di Vicarius urbis (1505); quindi fu arcivescovo di Ravenna (1524-1532) e della Sabina (diocesi suburbicaria). Fu conosciuto soprattutto come il Cardinale d'Ancona. Amico del ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] intimi e autorevoli di lui, cooperando all'opera di restaurazione della diocesi, componendo lettere 405-409; G. De Matteis, Il Piemonte nelle "Relazioni universali" di G. B., in L'Universo (Firenze), XLII (1962), pp. 202-220; L. Firpo, Piemonte 1607 ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...