RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] di pietra e inserisce elementi in cotto (Meyer, 1900, pp. 193-224).
Opere. Si elencano in ordine alfabetico per località altre importanti opere riferibili a Tommaso, non citate in precedenza: Firenze in Archivio Storico della Diocesidi Como, X (1999 ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] di alti prelati italiani. Il 25 maggio vi rogò un mandato di procura, quando Adimaro di Roberto, pievano di S. Pietro in Campo nella diocesidi possibile esaustivo.
Fonti e Bibl: Arch. di Stato diFirenze, pergamene del dono Bardi-Sergelli, cassetta ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] soglio pontificio di Adriano VI allontanò Sadoleto dagli impegni in Curia e gli permise di raggiungere la diocesidi Carpentras, di cui era del Cinquecento, Atti... 2006, a cura di M. Firpo - G. Mongini, Firenze 2008, pp. 315-355 (in partic. ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] aveva ricevuto gli ordini maggiori, l'incarico onorifico di benedire a Firenze le nozze tra Enrico IV e Maria de' diocesidi Ravenna, dove, attraverso numerosi sinodi (1607, 1609, 1613, 1617), sipreoccupò di introdurre i decreti del concilio di ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] di S. Zeno, era sotto la signoria del medesimo monastero entro i confini del comitato e della diocesidi Verona Amico, La gerarchia delle fonti di diritto nelle città lombarde, I, Milano fino alla metà del secolo XIII, Firenze 1962, pp. 52 s.; ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] Ho ricevuto la diocesi in una condizione che non voglio descrivere. Un seminario con 32 chierici con una diocesidi 360 mila abitanti arresto a Giuseppe Sacchetti, direttore dell'Unitàcattolica diFirenze, affermava: "Devi sapere che il comando ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] , Storia pittorica della Italia (1795-1796), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 343.
S. Weber, Der Tessiner Ferrazzini, Affreschi di G.A. P. da Carona nella chiesa di Besano, in Rivista archeologica della antica provincia e diocesidi Como, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Pietro Benedetti. Che l’abbazia benedettina diFirenze, diretta dall’abate Angelo Nincio, fosse A.M. Q. nel bicentenario della sua biblioteca, in Memorie storiche della diocesidi Brescia, XVII (1950), pp. 57-116; B. Trifone, Alcune lettere ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] in presenza di numerosi testimoni tra cui lo stesso M., il bando contro i vescovi diFirenze e di Luni, colpevoli di non averlo investitura feudale della vicaria di Camporgiano in Garfagnana, pertinente alle diocesidi Lucca e Luni, ottenendone ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa diFirenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] svolta da E., tendente a favorire il ritorno a Firenze dell'arcivescovo Antonio Altoviti, eletto nel 1548 ma impossibilitato a metter piede nella sua diocesi per la decisa opposizione di Cosimo I, che si vendicava in questo modo della lunga ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...